Il guardiano del faro

notizie del giorno

›› tutte le notizie

I Blogger del Diario

›› tutti gli interventi

calendario

DoLuMaMeGiVeSa
1 2
3 45 678 9
101112131415 16
17 18 1920212223
242526272829 30
31

dalle istituzioni

newsletter

link

argomenti

Galleria fotografica

Galleria fotografica
POLITICA

Fico convocato da Mattarella alle 19,30 al Quirinale

Il presidente della Camera Robertio Fico è stato convocato questa sera alle 19,30 al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Saccone (Cgil), si a Sanremo, ma in sicurezza. E il pubblico sarebbe un rischio PANDEMIA E SPETTACOLI

Saccone (Cgil), si a Sanremo, ma in sicurezza. E il pubblico sarebbe un rischio

Per il sindacalista della Slc Cgil, il Festival, con la sua forte mediaticità, potrebbe riaccendere i riflettori sulla crisi dello spettacolo, ma mette in guardia dai pericoli di una pandemia ancora troppo diffusa e si chiede: se si desse il via libera alla presenza del pubblico a Sanremo, come si potrebbero tenere ancora chiusi cinema e teatri?
RECOVERY PLAN

Recovery, Cisl: nel Piano manca un quadro operativo dettagliato

La Cisl condivide gli obiettivi e le scelte di sistema contenute nel piano predisposto dal Governo sul Recovery Plan, ma il Piano "è ancora privo di un quadro operativo dettagliato e di una 'Governance' puntuale".
RECOVERY PLAN

Recovery, Cgil: lavoro sia fulcro, manca chiara politica industriale

Per la Cgil, il lavoro, la creazione di occupazione per giovani e donne e la sua tutela, deve essere il fulcro di tutti gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
RECOVERY PLAN

Recovery, Uil: mancano crono programma e visione sul futuro del Paese

Per la Uil, con l'ultima bozza del Piano ci sono stati dei "miglioramenti evidenti" che però non sono "ancora pienamente" soddisfacenti.
SINDACATO

In ricordo di Andrea Stuppini, "l'intellettuale mite"

Pubblichiamo il testo introduttivo del dibattito che si è svolto il 27 scorso a Bologna, primo anniversario della scomparsa del sindacalista e studioso bolognese.
ACCIAIO

Ex Ilva, Fiom: dopo ok Ue subito investimenti e trattativa

Per la Fiom-Cgil, dopo il pronunciamento positivo dell`Unione Europea al controllo congiunto Invitalia - ArcelorMittal degli stabilimenti italiani ex Ilva, "non c`è più nulla che impedisca o possa rallentare un percorso di confronto e di partecipazione diffusa sulle scelte industriali, occupazionali ed ambientali del gruppo".
QUI EUROPA

Servizi e Assistenza a lungo termine, arrivano le linee guida dell'ESN

Dopo un anno di lavoro, l'European Social Network (ESN) ha pubblicato il suo ultimo rapporto sull'assistenza a lungo termine. Le osservazioni di TutteperItalia.
CONTRATTI

Sottoscritta intesa nelle imprese non artigiane del settore alimentare

L’accordo, che riguarda le aziende che occupano fino a 15 dipendenti, prevede l’allineamento della parte salariale al contratto dell’industria alimentare.
LAVORO

Istat, il Covid frena rinnovi, 10 mln i lavoratori con contratto scaduto

Il tempo medio di attesa di rinnovo, per i lavoratori con contratto scaduto, nel corso del 2020 è aumentato, passando da 11,8 mesi a gennaio a 20,1 mesi a dicembre.
Le ragioni dello sciopero a “Il Sole 24 Ore” EDITORIA

Le ragioni dello sciopero a “Il Sole 24 Ore”

A motivare l’iniziativa di lotta, estesa anche ai giornalisti dell’agenzia “Radiocor Plus” e di “Radio 24”, la decisione dell’Azienda di porre in Cassa integrazione a zero ore per due anni i tre redattori del magazine “IL”.
AUTOFERROTRANVIERI

Autoferrotranvieri Internavigatori, sindacati: si sblocchi contratto, scaduto da 36 mesi

I sindacati di categoria hanno sottolineato come, a 36 mesi dalla scadenza del contratto degli Autoferrotranvieri Internavigatori, sia neccessaria l'apertura del tavolo per il rinnovo del contratto.
Manageritalia, Mantovani: questa crisi sia una opportunità per riprogettare il lavoro ECONOMIA

Manageritalia, Mantovani: questa crisi sia una opportunità per riprogettare il lavoro

Il diario del lavoro ha intervistato Mario Mantovani, presidente di Manageritalia.
TRASPORTO AEREO

Enav, proclamato sciopero di 4 ore

I sindacati hanno proclamato uno sciopero di 4 ore per tutto il personale Enav. Possibili cancellazioni di voli in partenza e in arrivo sul territorio nazionale.
FORMAZIONE

Al via il progetto Sparkle e Fondazione Ortygia Business School per lo sviluppo professionale delle universitarie siciliane

Nell’ambito del programma “YEP - Young Women Empowerment Program”, Sparkle affiancherà i giovani talenti femminili in materie economiche e scientifiche degli atenei di Palermo e Catania in un percorso di mentoring individuale.
LAVORO

Catalfo, il blocco licenziamenti va prorogato senza data fissa

Va modulato, ha detto la ministra del Lavoro, in base ai dati del mercato del lavoro.
Bombardieri, coesione sociale a rischio, alla politica chiediamo di fare presto ECONOMIA

Bombardieri, coesione sociale a rischio, alla politica chiediamo di fare presto

Il segretario generale della Uil, Paolo Bombardieri, intervistato dal direttore del Diario Massimo Mascini, avverte: "il momento è grave, occorre un Patto che coinvolga tutte le parti sociali. Il Recovery plan sia l’occasione per ridisegnare una nuova idea di paese".
ACCIAIO

Ex Ilva, sindacati: troppe incognite sul futuro assetto societario

Imbarazzante il silenzio del Governo.
ELETTRODOMESTICI

Whirlpool, sindacati: limitare utilizzo Cig e garantire la rotazione

Whirlpool deve limitare l`utilizzo della cassa integrazione ordinaria, garantire la rotazione effettiva tra i lavoratori e riconoscere l`integrazione al reddito nei casi di Cig a zero ore. E' la richiesta avanzata da Fim, Fiom e Uilm nell`incontro di esame congiunto sulla cassa Covid tenutosi in modalità online.
GIORNATA DELLA MEMORIA

Sindacati, ricordare perché non accada mai più

Mai come in questo momento, in un mondo dove ogni giorno si moltiplicano episodi di razzismo, di intolleranza, di xenofobia è importante celebrare anche quest`anno il Giorno della memoria. È quanto affermano i leader di Cgil, Cisl e Uil.
Annamaria Furlan, Ritroviamo lo spirito della concertazione CRISI DI GOVERNO

Annamaria Furlan, Ritroviamo lo spirito della concertazione

La segretaria generale della Cisl invita le forze politiche a risolvere in fretta la crisi perché non c’è più tempo, la crisi economica sta creando una situazione davvero difficile. Deve ripartire al più presto il confronto con le forze sociali.
ECONOMIA

Roma, sindacati: Raggi apre il tavolo ma dimentica i lavoratori

Riparte la mobilitazione dei sindacati contro le scelte della giunta Raggi, dalle ultime mosse sul rimpasto della squadra di governo ai tagli previsti in bilancio su capitoli fondamentali per il welfare e altri servizi per i cittadini, "decisi senza alcun confronto con le parti sociali".
METALMECCANICI

Lottomatica, Fiom: azienda convoca i sindacati per il 2 febbraio

Si farà il punto sulle vertenze aperte.
RISTORAZIONE E TURISMO

Fipe, si faccia presto a rischio l'intero comparto

Il Paese non può permettersi i rischi di una crisi di governo.
ISTRUZIONE

Scuola, venerdì sciopero. A Roma proteste sotto il Ministero

Per il comparto istruzione la protesta è stata indetta, hanno spiegato i sindacati, per rivendicare il pagamento degli stipendi arretrati, per la tutela e la sicurezza degli alunni e dei lavoratori, per aumenti salariali, per adeguamento dell`organico "alle maggiori necessità di questo periodo di crisi".
LOGISTICA

Toscana, Fabiani incontra sindacati e azienda sulla crisi della Copa

Duecento famiglie sono senza stipendio da dicembre per la crisi di liquidità di Copa a.r.l, società cooperativa con sede a Calenzano che opera nel settore dei trasporti su strada e settori connessi della logistica. Il caso è stato al centro dell'incontro di questa mattina, tra regione Toscana, sindacati e azienda.
IL SINDACATO DEI POVERI

Sindacato e povertà

Sappiamo bene che il senso di comunità è oggi messo in forse dallo sfarinamento delle più solide e tradizionali appartenenze sociali, dalla scomparsa delle ideologie e delle culture che lo alimentavano, dalla concorrenza di un individualismo imperante (e arrogante). Ma forse non è tutto perduto se il movimento sindacale si ricorda di essere di gran lunga la più grande e poderosa organizzazione di rappresentanza operante sulla scena italiana.
ECONOMIA

Fmi, nel 2020 Pil dell’Italia a - 9,2%

Nel 2021 la ripresa sarà molto più contenuta con un + 3%.
GOVERNO

Domani pomeriggio al via le consultazioni

Dopo mezz’ora di dialogo il premier Conte ha rassegnato le dimissioni.
GOVERNO

Furlan, i bisogni del Paese grandi assenti dalla crisi

Italia stanca e sfiduciata, servono risposte qui ed ora.
Toigo, regione in crisi prima del covid ma il sistema ha retto VENETO

Toigo, regione in crisi prima del covid ma il sistema ha retto

Roberto Toigo, eletto da pochi mesi alla guida della Uil Veneto, analizza la criticità che la sua regione e il contesto nazionale stanno vivendo a causa del covid. La politica manca di progettualità e lungimiranza. Il sindacato, afferma, si impegni a tutelare anche le categorie lavorative e sociali meno protette. Confindustria, sostiene Toigo, ha un problema di rappresentatività.
Conte ringrazia i ministri, poi al Colle per dimettersi GOVERNO

Conte ringrazia i ministri, poi al Colle per dimettersi

La decisione presa dopo il Consiglio dei ministri di stamane.
Povertà. È meglio l’alleanza IL SINDACATO DEI POVERI

Povertà. È meglio l’alleanza

Si ragiona di povertà, di ruolo dei nostri sindacati riguardo al tema, e perfino di sindacato dei poveri. Le nostre confederazioni sindacali, che pure nella loro storia gloriosa hanno svolto ruoli fondamentali su questo problema (io stesso da bambino andavo in una colonia estiva organizzata dal patronato Inca-Cgil), oggi non sono fatte per affrontarlo.
INDUSTRIA ALIMENTARE

Sindacati, firmata "stesura" definitiva del contratto

Ora, affermano Fai, Flai e Uila, inizia una nuova fase per garantire l’applicazione del contratto in tutte le imprese.
La crisi di governo e la dissoluzione del sistema politico del paese

La crisi di governo e la dissoluzione del sistema politico del paese

L’ostinazione con cui il presidente Giuseppe Conte persiste a non prendere atto della fine del suo governo richiama alla memoria il 1972 e il governo Andreotti II, meglio noto come governo Andreotti – Malagodi.
VERITA’ PER GIULIO REGENI

Furlan, la famiglia e tutti gli italiani aspettano verità e giustizia

Come ha ricordato oggi il Presidente Mattarella, afferma la leader della Cisl, questo crimine non deve restare impunito.
RECOVERY PLAN

Sangalli, rafforzare il terziario per rafforzare il Paese

C'è l'esigenza che il confronto su Next Generation Italia si sviluppi con continuità ed in maniera strutturata in vista dell'adozione definitiva del piano. Lo ha detto il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, nell'incontro con il Governo.
RECOVERY PLAN

Confindustria boccia il piano del governo, non conforme a Ue

Per Confindustria, la governance dovrebbe prevedere modalità di confronto strutturato e continuativo con le parti sociali e un loro coinvolgimento lungo tutto il processo di esecuzione dei progetti.
RECOVERY PLAN

Zingaretti incontra i i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil

E' iniziato l'incontro tra il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, e i leader di Cgil, Cisl e Uil (Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Pierpaolo Bombardieri) sulle "priorità" e i "contenuti" del recovery plan.
ECONOMIA

Imprese, Patuanelli autorizza 17 accordi per innovazione e sviluppo

l ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha firmato i decreti che autorizzano un accordo di sviluppo e 16 accordi per l`Innovazione tra il Mise, le aziende coinvolte e le Regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Veneto.
AUTO

Nel 2020 + 2,4% prezzi vetture nuove contro quelle usate - 1%

Da quanto emerge dai dati Istat, nel 2020 i prezzi delle autovetture nuove in Italia sono aumentati mediamente del 2,4% rispetto al 2019. Si tratta di un aumento significativo considerato che, sempre nello stesso periodo, il tasso di inflazione è invece calato dello 0,2%.
RECOVERY PLAN

Al via incontro tra Conte e Bonomi

Il premier Giuseppe Conte, dopo l'incontro della scorsa settimana con i sindacati, vedrà oggi le associazioni d'impresa.
In ricordo di Raffaele Minelli

In ricordo di Raffaele Minelli

Nei giorni scorsi ci ha lasciato Raffaele Minelli, un dirigente sindacale della mia generazione, militante di quella componente socialista che non avrebbe potuto avere una patria diversa dalla Cgil
GRAFICI EDITORIALI

Via libera all'accordo per il rinnovo del contratto dei Grafici editoriali

Firmato dalle segreterie nazionali Slc, Fistel e Uilcom l’intesa per il rinnovo del contratto nazionale dei Grafici editoriali, scaduto dal 31 dicembre 2015. Un risultato ottenuto dopo una lunga e complicata trattativa con le parti datoriali. Il testo sarà sottoposta ora al voto delle assemblee dei lavoratori.
RECOVERY PLAN

Landini, bene il tavolo ora confronto serrato nel merito

Così il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, al termine del confronto con il premier Giuseppe Conte
RECOVERY PLAN

Bombardieri, ok obiettivi, tavoli sui singoli temi

Per segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri, il sindacato condivide gli "obiettivi generali" del recovery plan e le "missioni identificate" e chiede al Governo "il coinvolgimento delle parti sociali nella fase di predisposizione e implementazione del piano, attraverso dei tavoli di lavoro su ogni singola missione"
LAVORO

Salario minimo, una riflessione sulla proposta di Direttiva europea

La proposta di direttiva europea sull`adeguatezza salariale, è il primo intervento dell`Unione riguardante direttamente la materia del salario minimo, e segna indubbiamente un cambiamento positivo dopo che per anni si erano moltiplicate le raccomandazioni europee in questa direzione.
RECOVERY PLAN

Furlan: tavolo permanente per monitorare attuazione

La Cisl condivide gli obiettivi e le scelte di sistema contenuti nel piano predisposto dal Governo sul recovery plan, "coerenti con le indicazioni macro definite dall`Europa" e chiede la disponibilità del Governo ad "approfondimenti sulle singole questioni anche per valutare i dettagli e i risultati economici e occupazionali attesi".
RECOVERY PLAN

Al via incontro tra Conte e i sindacati

Al via incontro tra Conte e i sindacati.
LAVORO

Cgil, prorogare il contratto ai navigator

Sono figure professionali che - sottolinea la Confederazione - oltre a possedere titoli di laurea in discipline chiave per operare nel mercato del lavoro, sono titolari di positivi percorsi di formazione e aggiornamento.
›› Archivio Contrattazione
CONTRATTI

Sottoscritta intesa nelle imprese non artigiane del settore alimentare

L’accordo, che riguarda le aziende che occupano fino a 15 dipendenti, prevede l’allineamento della parte salariale al contratto dell’industria alimentare.
INDUSTRIA ALIMENTARE

Sindacati, firmata "stesura" definitiva del contratto

Ora, affermano Fai, Flai e Uila, inizia una nuova fase per garantire l’applicazione del contratto in tutte le imprese.
GRAFICI EDITORIALI

Via libera all'accordo per il rinnovo del contratto dei Grafici editoriali

Firmato dalle segreterie nazionali Slc, Fistel e Uilcom l’intesa per il rinnovo del contratto nazionale dei Grafici editoriali, scaduto dal 31 dicembre 2015. Un risultato ottenuto dopo una lunga e complicata trattativa con le parti datoriali. Il testo sarà sottoposta ora al voto delle assemblee dei lavoratori.
CONCIA

Firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

L'aumento salariale complessivo è di 86 euro. Inoltre viene introdotto uno specifico protocollo per il dumping contrattuale.
LAVORO

Coop e sindacati firmano un accordo per promuovere il workers buy out

Le tre centrali cooperative Agci, Confcooperative e Legacoop hanno sottoscritto un accordo con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, per promuovere la diffusione e il consolidamento dei workers buy out cooperativi, in applicazione degli impegni presi nell'accordo interconfederale del 2018.
LAVORO

Agenzia Laore, raggiunto accordo per i lavoratori ex Aras

Con l'assunzione a tempo determinato dei dipendenti ex Aras si chiude la vertenza dei lavoratori che da mesi attendevano di essere inseriti nell'organico dell'agenzia Laore.
LAVORO

Lottomatica, Fiom: riconosciuta integrazione salariale Cig fino al 100% della retribuzione

La Fiom Cgil ha sottolineato come il sindacato abbia chiesto e ottenuto da Lottomatica Videolot Rete e Igt Italia l`integrazione dell`indennità di cassa fino al 100% della retribuzione e la maturazione di tutti i ratei.
TELECOMUNICAZIONI

Tim, si è tenuto l’incontro tra i sindacati e la direzione aziendale

In modalità telematica, si è tenuto un incontro delle Organizzazioni sindacali dei metalmeccanici e delle telecomunicazioni con la direzione di TIM.
TESSILI

Lavanderie Industriali, firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto, l'aumento medio è di 63 euro

Dopo quasi un anno di intense trattative, in un incontro in video conferenza tra Assosistema-Confindustria e i sindacati di categoria, è stata firmata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto del settore delle lavanderie industriali
METALMECCANICI

Leonardo, sindacati: raggiunto accordo, evitata la cig a 4.000 lavoratori

E' stato raggiunto un accordo tra i sindacati di categoria Fim, Fiom Uilm e il Gruppo Leonardo sulla divisione Aereostrutture.
SETTORE AGRICOLO

Cooperazione agricola, firmata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto, aumento di 66 euro

Siglata nella notte, tra i sindacati di categoria e le parti datoriali, l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale per i lavoratori dipendenti delle cooperative e consorzi agricoli.
TRASPORTO MARITTIMO

Sindacati, rinnovato contratto armatoriale

Aumento del 6% sui minimi tabellari. La copertura del periodo di vacanza contrattuale è pari a 750 euro totali al parametro 141 per il personale navigante e al 5° livello del sistema di classificazione del personale di terra e amministrativo. L'una tantum sarà erogata in tre tranches.
METALMECCANICI

Emilia-Romagna, rinnovato il contratto regionale metalmeccanico artigiani

I sindacati di categoria territoriali Fim, Fiom, Uilm Emilia-Romagna e Cna, Confartigianato Emilia-Romagna, Claai, Casartigiani hanno firmato (con riserva da parte di Fim, Fiom e Uilm) l’accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Regionale di Lavoro del settore artigiano metalmeccanico, che coinvolge circa 50 mila addetti.
INFRASTRUTTURE

Siglato accordo per velocizzare le grande opere

L’intesa, sottoscritta da i sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil e il Mit, prevede l’ all’ottimizzazione dei turni di lavoro anche sulle 24 ore, per favorire l’incremento dell’occupazione in condizioni di piena sicurezza e con l’utilizzo delle migliori pratiche del settore.
OCCHIALERIA

Contratti, sindacati: rinnovo per occhialeria, aumento di 83 euro

Anfao-Confindustria e i sindacati del settore Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, hanno siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto 2019-2022 del settore occhiali ed occhialeria. Il contratto, che interessa circa 18.000 addetti in 400 imprese, era scaduto il 31 dicembre 2018.
ENERGIA

Eni, sottoscritto il nuovo modello di relazioni sindacali “INSIEME”

I sindacati: “Un protocollo che aiuterà a governare la transizione energetica”.
SETTORE ALIMENTARE

Sottoscritta l’ipotesi di accordo del contratto della cooperazione alimentare

Dal punto di vista salariale l’aumento è di 84 euro. Viene inoltre incrementata la formazione e le prestazioni di welfare.
BENI CULTURALI

Sindacati e imprese siglano un avviso comune

Chiedono al Governo maggiore attenzione per gli effetti negativi causati dalla pandemia.
CERAMICA

Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

L’intesa prevede un aumento nel triennio di 80 euro. Sul fronte del welfare contrattuale è previsto un incremento dell’aliquota contributiva al fondo di previdenza complementare. Il contratto prevede anche il tema della occupabilità e bilanciamento generazionale e della violenza di genere.
METALMECCANICI

Rinnovo contratto, Federmeccanica propone aumento di 65 euro in tre anni

Federmeccanica e Assistal propongono a Fim, Fiom e Uilm un aumento salariale di 65 euro in tre anni. E' questa la nuova offerta delle imprese ai sindacati per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici 2021-2023.
›› Archivio Contrattazione
›› Archivio Analisi
SINDACATO

In ricordo di Andrea Stuppini, "l'intellettuale mite"

Pubblichiamo il testo introduttivo del dibattito che si è svolto il 27 scorso a Bologna, primo anniversario della scomparsa del sindacalista e studioso bolognese.
QUI EUROPA

Servizi e Assistenza a lungo termine, arrivano le linee guida dell'ESN

Dopo un anno di lavoro, l'European Social Network (ESN) ha pubblicato il suo ultimo rapporto sull'assistenza a lungo termine. Le osservazioni di TutteperItalia.
IL SINDACATO DEI POVERI

Sindacato e povertà

Sappiamo bene che il senso di comunità è oggi messo in forse dallo sfarinamento delle più solide e tradizionali appartenenze sociali, dalla scomparsa delle ideologie e delle culture che lo alimentavano, dalla concorrenza di un individualismo imperante (e arrogante). Ma forse non è tutto perduto se il movimento sindacale si ricorda di essere di gran lunga la più grande e poderosa organizzazione di rappresentanza operante sulla scena italiana.
LAVORO

Salario minimo, una riflessione sulla proposta di Direttiva europea

La proposta di direttiva europea sull`adeguatezza salariale, è il primo intervento dell`Unione riguardante direttamente la materia del salario minimo, e segna indubbiamente un cambiamento positivo dopo che per anni si erano moltiplicate le raccomandazioni europee in questa direzione.
IL SINDACATO DEI POVERI

Un’opportunità che va colta

La pandemia ha gettato nella povertà tanta persone. Una tragedia che, tuttavia, deve essere un punto di svolta di per pensare in modo il ruolo del sindacato, e per rivedere le prospettive di fondo cui il lavoro viene oggi concepito e organizzato.
SINDACATO

Rilancio della concertazione, la visione della CISL sulla ripresa del paese

In questi giorni, ho avuto la possibilità di leggere un interessante documento redatto dall’organizzazione sindacale della CISL intitolato: “dieci priorità per l’Italia che riparte”.
Conte e i sindacati, il dialogo che non c'è GOVERNO E PARTI SOCIALI

Conte e i sindacati, il dialogo che non c'è

Il premier in Senato ha parlato come se con le parti sociali ci fosse un costante confronto. In realtà Cgil, Cisl e Uil lamentano di non essere mai state ascoltate su nulla. E forse sarebbe meglio se le parti sociali alzassero un po' più la voce oggi, a costo di litigare col cerimonioso Conte, piuttosto che dover piangere sui disastri futuri, quando saranno ormai probabilmente irrimediabili.
SUL CENTENARIO DEL PCI

100 anni dalla fondazione del PCI: alcune riflessioni sparse e senza pretese…

L’anniversario di fondazione del Partito Comunista d’Italia (sezione dell’Internazionale Comunista) sta diventando (come naturale che sia) tante cose. Un’occasione di riflessione e approfondimento storico-politico sul novecento, sul nostro paese e su quella originale comunità politica che si fece cronaca e storia.
SUL CENTENARIO DEL PCI

Cronaca di una scissione annunciata

Il XVII Congresso nazionale del Psi si svolse a Livorno al Teatro Goldoni nelle giornate dal 15 al 21 gennaio 1921. All’Assise presero parte i delegati di 4.367 sezioni con 216.327 iscritti. Cinque erano le "tendenze" che si scontrarono nel dibattito e nelle votazioni finali: i "concentrazionisti" formata dai riformisti che avevano come principali esponenti Turati e Modigliani; gli intransigenti rivoluzionari capeggiati da Lazzari; i "comunisti unitari" di Giacinto Menotti Serrati; i "comunisti puri" guidati da Bordiga e Terracini; i "pontieri" tra le due frazioni comuniste di Marabini e Graziadei.
POLITICA

La sympatheia di Conte

La filosofia, troppo spesso e troppo velocemente accantonata come un esercizio vetusto, inutilmente faticoso e distaccato dal senso comune, entra nelle aule della politica. In uno dei passaggi più delicati della sua carriera politica, il premier Conte, nel suo discorso per chiedere la fiducia al Senato, cita il concetto di sympatheia. Senza questa, afferma il premier, la politica è priva di anima.
Dalle BigThree alle BigTech: la rappresentanza del lavoro riparte da Google LAVORO

Dalle BigThree alle BigTech: la rappresentanza del lavoro riparte da Google

Siamo sull’orlo dell’abisso. È il novembre del 2008 quando Richard Wagoner, numero uno di General Motors, pronuncia queste parole nel momento in cui la crisi finanziaria negli USA travolge l’economia reale. E, con essa, non può essere risparmiato il settore dell’auto, comparto simbolo dell’industria americana e non solo.
QUI EUROPA

A Roma il forum degli investimenti di dicembre è passato sotto silenzio. Mentre la BCE temporeggia ad aprire la borsa

E’ stata messa in evidenza, e sottolineato dai rappresentanti italiani della rete bancaria e assicurativa, la centralità – mai come quest’anno - degli investimenti per la ripresa della crescita e la necessità di un’Europa più solidale e ‘comunitaria’ piuttosto che ‘intergovernativa’
SINDACATO

Dialogo sul sindacato dei poveri

Autore: Marco Cianca
Il sindacato, l’unico soggetto veramente forte, presente sul territorio, patronati compresi, con una ramificazione paragonabile solo a quella dei carabinieri, potrebbe svolgere un ruolo essenziale, di fronte alla volatilità dei partiti ridotti a mere macchine del consenso. Eppure, la sua voce è flebile, ripetitiva, scontata. Un’assenza imperdonabile. Che fare? Ne parliamo con Giuliano Cazzola
RELAZIONI INDUSTRIALI

Il dialogo sindacale nell’era del digitale

Parlare di relazioni industriali nell’era del digitale, sembra quasi una contraddizione, suona, almeno in apparenza, come un impoverimento di quella liturgia che ha sempre caratterizzato le trattative sindacali
POLITICA ED ECONOMIA

La rinascita parte dai territori

La crisi della politica è iniziata con l'abbandono delle comunità e dei territori. Per rimediare occorre tornare a quel livello.
BREXIT

E alla fine l’accordo è arrivato, Uk e' fuori dall'Europa

Nei prossimi giorni su di esso si pronuncerà il Parlamento inglese, mentre nel corso del mese di gennaio, lo farà quello europeo. In ogni caso da Capodanno, la Gran Bretagna sarà definitivamente fuori dall’Unione Europea, concludendo quel ciclo che era iniziato quattro anni fa’, con il referendum del giugno 2016
SALUTE

La John Hopkins University smonta il mito dell’efficienza dell’Italia nella battaglia contro il COVID

L’ampio risalto dei dati della John Hopkins University sulla mortalità per Covid 19 nei diversi paesi del mondo, Cina esclusa, ha definitivamente fatto tramontare il mito che l’Italia nella lotta virus avesse la palma dell’efficienza.
PUBBLICO IMPIEGO

La riforma della pubblica amministrazione è cosa seria

L’Unione Europea ci chiede di riformare la Pubblica Amministrazione. Il governo mette la riforma della PA (mediante digitalizzazione) al primo punto del suo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ma pare, tuttavia, che non si stia affrontando il problema centrale dell’anchilosi di cui soffre il sistema amministrativo pubblico italiano.
TLC

"Fondo Nuove Competenze": un segnale tangibile verso la riconversione professionale

Il Fondo Nuove Competenze, nato dal combinato e disposto tra il Decreto Legge 34/2020 ed il Decreto Legge 104/2020, rappresenta un segnale tangibile e concreto verso la riconversione professionale realizzata mediante la contrattazione collettiva, con l’obiettivo di rimodulare l’orario di lavoro, nella misura di massimo 250 ore pro-capite, per rispondere in modo fattuale allo sviluppo delle "nuove" competenze, che, si renderanno necessarie per affrontare le innovazioni tecnologiche ed organizzative future.
RELAZIONI INDUSTRIALI

Perché il patto sociale non decolla

Il quadro italiano, tutt’altro che chiaro e lineare, potrebbe essere riassunto dalla seguente formula: il governo (non solo quello ora in carica) è troppo debole per poter fare a meno del sostegno delle parti sociali, nello stesso tempo queste ultime non sono abbastanza forti e coese da imporre la prospettiva di un rinnovato patto concertativo.
›› Archivio Analisi
›› Archivio Interviste
Saccone (Cgil), si a Sanremo, ma in sicurezza. E il pubblico sarebbe un rischio PANDEMIA E SPETTACOLI

Saccone (Cgil), si a Sanremo, ma in sicurezza. E il pubblico sarebbe un rischio

Per il sindacalista della Slc Cgil, il Festival, con la sua forte mediaticità, potrebbe riaccendere i riflettori sulla crisi dello spettacolo, ma mette in guardia dai pericoli di una pandemia ancora troppo diffusa e si chiede: se si desse il via libera alla presenza del pubblico a Sanremo, come si potrebbero tenere ancora chiusi cinema e teatri?
Manageritalia, Mantovani: questa crisi sia una opportunità per riprogettare il lavoro ECONOMIA

Manageritalia, Mantovani: questa crisi sia una opportunità per riprogettare il lavoro

Il diario del lavoro ha intervistato Mario Mantovani, presidente di Manageritalia.
Bombardieri, coesione sociale a rischio, alla politica chiediamo di fare presto ECONOMIA

Bombardieri, coesione sociale a rischio, alla politica chiediamo di fare presto

Il segretario generale della Uil, Paolo Bombardieri, intervistato dal direttore del Diario Massimo Mascini, avverte: "il momento è grave, occorre un Patto che coinvolga tutte le parti sociali. Il Recovery plan sia l’occasione per ridisegnare una nuova idea di paese".
Annamaria Furlan, Ritroviamo lo spirito della concertazione CRISI DI GOVERNO

Annamaria Furlan, Ritroviamo lo spirito della concertazione

La segretaria generale della Cisl invita le forze politiche a risolvere in fretta la crisi perché non c’è più tempo, la crisi economica sta creando una situazione davvero difficile. Deve ripartire al più presto il confronto con le forze sociali.
Toigo, regione in crisi prima del covid ma il sistema ha retto VENETO

Toigo, regione in crisi prima del covid ma il sistema ha retto

Roberto Toigo, eletto da pochi mesi alla guida della Uil Veneto, analizza la criticità che la sua regione e il contesto nazionale stanno vivendo a causa del covid. La politica manca di progettualità e lungimiranza. Il sindacato, afferma, si impegni a tutelare anche le categorie lavorative e sociali meno protette. Confindustria, sostiene Toigo, ha un problema di rappresentatività.
Pirani, Conte ECONOMIA

Pirani, Conte "apre" ai sindacati, ma col governo non c’è mai stato un confronto

Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Uiltec, Paolo Pirani, per fare il punto della situazione sui vari settori come la chimica, il tessile ed energia. Pirani ha sottolineato come il governo non abbia ascoltato le parti sociali e ha spiegato quali sono, secondo il sindacato, i problemi di fondo del Recovery Plan.
IL SINDACATO DEI POVERI

Manghi, Il sindacato ha un’arma potente contro la povertà, le leghe dei pensionati

Centinaia di migliaia di pensionati potrebbero fare la differenza in questa battaglia, ma le confederazioni devono entrare in questo ordine di idee, riconoscendosi come parte integrante del terzo settore.
SOCIETA’

Miseria e povertà

Autore: Marco Cianca
Il sindacato, afferma Andrea Ranieri, una lunga militanza nella Cgil e poi senatore, cresciuto alla scuola di Vittorio Foa e Bruno Trentin, per sua stessa natura deve tutelare i poveri e i deboli. Deve parlare a nome di tutti, altrimenti abdica alla propria funzione fondamentale.
Benaglia, I mass media non ci amano, ma i lavoratori sono con noi SINDACATO

Benaglia, I mass media non ci amano, ma i lavoratori sono con noi

Il nuovo segretario della Fim Cisl crede nella forza del suo sindacato, che ha una precisa visione del suo futuro, ma resta con i piedi piantati in terra.
Anelli, 9 miliardi sono insufficienti. Il sistema a colori ha funzionato solo nelle zone rosse SANITA’

Anelli, 9 miliardi sono insufficienti. Il sistema a colori ha funzionato solo nelle zone rosse

Per Il presidente di FNOMCeO, la Federazione nazionale dell’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri, Filippo Anelli, le esigue risorse presenti nel Recovery Plan potrebbe essere un segnale che si prenderanno i soldi del Mes, ma rimane sempre il veto dei 5 Stelle. Intanto, afferma Anelli, le criticità su cui intervenire sono molte, dalle infrastrutture alla medicina territoriale. Il Titolo V va riformato nuovamente.
Genovesi, un accordo win win per rilanciare l'Italia delle Grandi Opere INFRASTRUTTURE

Genovesi, un accordo win win per rilanciare l'Italia delle Grandi Opere

Alessandro Genovesi, segretario degli Edili Cgil, spiega l'intesa raggiunta col governo l'11 dicembre scorso, che prevede il lavoro H24 sette giorni su sette. Obiettivo: velocizzare i cantieri in cambio di maggiore sicurezza e occupazione.
Giuseppe Roma, Attenti, è a rischio la democrazia UN DIFFICILE 2021

Giuseppe Roma, Attenti, è a rischio la democrazia

La pandemia finirà presto, ma i pericoli economici che ci aspettano sono enormi, perché avremo 1,4 milioni di persone in difficoltà e non abbiamo le risorse per aiutarli. Il Recovery Fund non è un regalo, dobbiamo meritarcelo. E’ necessario riprendere la via dello sviluppo, ma non è facile, anche perché manca, specie nella politica, la consapevolezza del pericolo che ci sovrasta.
Gabrielli (Filcams-Cigl): i contratti si devono rinnovare, soprattutto in questa emergenza ECONOMIA

Gabrielli (Filcams-Cigl): i contratti si devono rinnovare, soprattutto in questa emergenza

Per la segretaria generale della Filcams-Cgil, Maria Grazia Gabrielli, i sindacati sono riusciti a mettere un argine alla crisi economica che la pandemia ha portato quest’anno, grazie al blocco dei licenziamenti e agli ammortizzatori sociali, ma non basta. Serve rinnovare i contratti.
Gherzi, il sindacato non seppe ''leggere'' i tempi, per questo la Marcia fu una svolta LA VERTENZA FIAT DELL'80

Gherzi, il sindacato non seppe ''leggere'' i tempi, per questo la Marcia fu una svolta

Nel quarantennale della vertenza Fiat dell'80, Giuseppe Gherzi, direttore dell'Unione Industriali di Torino, ripercorre quell'epoca che ha vissuto da protagonista. E traccia un bilancio sul presente e il futuro delle relazioni industriali.
Prampolini: 2020 annus horribilis anche per i consumi, 100 miliardi di spesa in meno ECONOMIA E LAVORO

Prampolini: 2020 annus horribilis anche per i consumi, 100 miliardi di spesa in meno

Un Natale dimesso causa covid, con la spesa che scende dagli 81 miliardi del 2019 ai 73 di quest’anno, e la percentuale di coloro che faranno i regali che dall’87% passa al 74%. È questa l’analisi di Donatella Prampolini, vicepresidente di Confcommercio. Per uscire dalla crisi che ha investito economia e lavoro, spiega Prampolini, le risorse europee e a deficit devono essere impiegate per riforme a lungo termine, abbandonando la logica dei sussidi a pioggia. La numero due di Confcommercio non condivide alcune scelte politiche, come il non ricorso al Mes, e invita l’esecutivo a un dialogo costante e non sporadico con le opposizioni sul Recovery Plan.
Enzo Mattina, “Quella volta che Berlinguer delegittimò il sindacato” FIAT 1980

Enzo Mattina, “Quella volta che Berlinguer delegittimò il sindacato”

Allora era segretario generale della Uilm, uno dei sindacati dei metalmeccanici, e non ha dubbi nell’accusare il segretario del Pci di aver messo in grandi difficoltà il sindacato sostenendo le posizioni degli antagonisti, di chi cercava solo lo scontro con l’azienda.
Masi, per Unicredit futuro incerto, ma dopo Mustier meglio un italiano BANCHE

Masi, per Unicredit futuro incerto, ma dopo Mustier meglio un italiano

Molto dipenderà dal nuovo amministratore delegato e dalla linea politica che vorrà dare al gruppo Unicredit. Ne è convinto Massimo Masi, segretario generale della Uilca, che auspica un futuro ad italiano, che conosca il contesto nazionale e il sistema di relazioni industriali. Mustier, afferma Masi, è sempre stato avulso dalla realtà italiana. L’ingresso di Mps, controllata dallo stato, causerebbe problemi di governance non trascurabili.
Sorrentino, sullo sciopero dei ''pubblici'' narrazione sbagliata, vi spiego le nostre (buone) ragioni PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Sorrentino, sullo sciopero dei ''pubblici'' narrazione sbagliata, vi spiego le nostre (buone) ragioni

Serena Sorrentino, segretaria generale della FP Cgil, risponde alle polemiche sullo sciopero del settore pubblico proclamato per il 9 dicembre. Non è solo una questione di aumenti retributivi, spiega, peraltro calcolati in modo errato dal governo, in ballo c'è molto di più: il futuro stesso della Pubblica amministrazione, l'innovazione e il rilancio del paese dopo l'emergenza.
Gissi, ecco le nostre proposte per il futuro della scuola ISTRUZIONE

Gissi, ecco le nostre proposte per il futuro della scuola

Investimenti, formazione e qualificazione del personale. Sono queste alcune proposte che la Cisl Scuola, ha presentato in un documento da integrare alla legge di Bilancio. Per la segretaria generale, Maddalena Gissi, il vero problema è la mancanza di lungimiranza che la politica sta dimostrando. Stiamo vivendo una situazione emergenziale straordinariamente complessa, afferma Gissi, ma il governo continua ancora ad agire con strumenti ordinari.
Vi presentiamo A.N.NA, il “sindacato” dei navigator LAVORO

Vi presentiamo A.N.NA, il “sindacato” dei navigator

Parla Antonio Lenzi, uno dei fondatori di A.N.NA, l’Associazione nazionale dei navigator, per spiegare i motivi che hanno spinto i navigator a dar vita a questa associazione. Lenzi fa il punto sugli elementi di forza e di debolezza del reddito di cittadinanza. Sulla narrazione, non sempre clemente, offerta dai media sul lavoro e il ruolo dei navigator afferma “c’è stata troppa strumentalizzazione politica. Questo ha impedito qualsiasi analisi laica sulla misura”. E sul futuro dice “siamo un capitale umano formato. Sarebbe un peccato non valorizzarci”.
›› Archivio Interviste
›› Archivio Documentazione ›› Archivio Documentazione
›› Archivio Diario della Crisi
TRASPORTO AEREO

Enav, proclamato sciopero di 4 ore

I sindacati hanno proclamato uno sciopero di 4 ore per tutto il personale Enav. Possibili cancellazioni di voli in partenza e in arrivo sul territorio nazionale.
ISTRUZIONE

Scuola, venerdì sciopero. A Roma proteste sotto il Ministero

Per il comparto istruzione la protesta è stata indetta, hanno spiegato i sindacati, per rivendicare il pagamento degli stipendi arretrati, per la tutela e la sicurezza degli alunni e dei lavoratori, per aumenti salariali, per adeguamento dell`organico "alle maggiori necessità di questo periodo di crisi".
LOGISTICA

Toscana, Fabiani incontra sindacati e azienda sulla crisi della Copa

Duecento famiglie sono senza stipendio da dicembre per la crisi di liquidità di Copa a.r.l, società cooperativa con sede a Calenzano che opera nel settore dei trasporti su strada e settori connessi della logistica. Il caso è stato al centro dell'incontro di questa mattina, tra regione Toscana, sindacati e azienda.
TRASPORTI

Roma, sindacati taxi: organizzato presidio in Campidoglio su servizi igienici

I coordinatori del comparto taxi di Fit-Cisl Lazio, Ugl taxi, Federtaxi Cisal, Usb taxi, Uti e Ati Taxi, hanno convocato per il 26 gennaio un presidio per protestare contro il mancato sostegno di "servizi igienici decorosi" ai conducenti delle auto bianche.
AREOPORTI

Scalo Elmas, protesta di 600 lavoratori davanti alla regione Sardegna

Davanti al Consiglio regionale della Sardegna si svolgerà il presidio organizzato dai sindacati di categoria territoriali Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti Sardegna per sollecitare la Regione a intervenire sulla difficile situazione dei 600 lavoratori delle aziende dell'aeroporto di Cagliari.
TPL

Sindacati, verso la mobilitazione per il rinnovo del contratto

“Visto l’esito dell’incontro che si è concluso con un verbale di mancato accordo, non vi è altra strada percorribile se non quella di proseguire verso la mobilitazione nazionale, attraverso l’avvio formale della seconda fase delle procedure di raffreddamento e conciliazione”. E’ quanto riferiscono unitariamente Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal e Ugl FNA
PIEMONTE

Aviapartner, sindacati: organizzato presidio a Torino

Per i sindacati di categoria, negli anni l'azienda Aviapartner si è contraddistinta nel mantenere relazioni sindacali "provocatorie e discutibili".
TRASPORTI

Tpl, sindacati: verso mobilitazione per rinnovo contratto

I sindacati di categoria sottolineano come dopo uno stop di alcuni mesi delle trattative a causa della pandemia, il confronto con le parti datoriali Asstra, Agens e Anav "è nuovamente saltato" e sono pronti a una mobilitazione di tutto il settore "per ottenere un adeguamento salariale e normativo".
PETROLIO

Benzinai in sciopero dal 14 al 17 dicembre. Garante: va ridotto

Sciopero dei benzinai, il pìù lingo mai decretato, per tre giorni, dal 14 al 17 dicembre sulla rete ordinaria e autostradale. Per questo l'Autorità di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici assenziali ha chiesto ai sindacati di ridurre le chiusure, a causa dell'emergenza sanitaria in corso, pur ritenendo legittima l'astensione proclamata, e ha invitato le parti a una ripresa del dialogo.
TRASPORTO PUBBLICO

Sindacati: Roma Metropolitane verso fallimento, è mobilitazione

Per Cgil la Filt Cgil di Roma e del Lazio, Roma Metropolitane "scivola verso il fallimento e gli impegni non mantenuti dal Campidoglio mettono a repentaglio salari, posti di lavoro e perfino l'esistenza stessa dell'azienda".
SANITA'

Lombardia, flash mob infermieri: grave situazione organico

Da domani, gli infermieri lombardi faranno dei flash mob davanti alle prefetture di Como, Milano e Varese, nell'ambito delle mobilitazioni lanciate in tutta Italia dal sindacato "Nursing Up".
TLC

Sittel, sindacati: 3 mensilità arretrate e forte preoccupazioni per la tenuta occupazionale

Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil proclamano uno sciopero per giorno 3 dicembre con contestuali presidi di protesta ed iniziative di sostegno alla risoluzione della vertenza.
SANITA'

Infermieri, sindacato Nursing Up: di nuovo stato di agitazione

Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Sindacato Nursing Up, ha annunciato altre due settimane di agitazioni del settore, fino alla metà di dicembre.
SETTORE CHIMICO

Treofran, sindacati: inaccettabile la formula del licenziamento collettivo

“Licenziamento collettivo per cessazione di impresa conseguente alla messa in liquidazione della società” è uno dei casi di deroga previsti dalla norma sul blocco dei licenziamenti varato dal Governo per la pandemia. Per Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil si tratta di una scelta della multinazionale Jindal per aggirare le leggi italiane.
METALMECCANICI

Pininfarina, ingegneri in piazza a Torino: "No a 135 esuberi"

Presidio questa mattina a Torino, in piazza Castello, davanti alla Regione Piemonte, degli ingegneri della Pininfarina Engineering, società che fa capo alla Pininfarina, detenuta dall'indiana Mahindra, che ha annunciato di volerla liquidare: a rischio 135 posti di lavoro, tutti altamente qualificati.
ELETTRODOMESTICI

Whirlpool, sindacati: prosegue la mobilitazione contro l’azienda

Fiom, Fim e Uilm chiedono tavolo permanente al Mise.
ACCIAIO

Ex Ilva, sindacati: il 25 novembre mobilitazione e sciopero 2 ore

Fim, Fiom e Uil hanno chiesto un nuovo incontro a Patuanelli, Gualtieri e Catalfo.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

P.A., sindacati: nessuna apertura da Governo, sciopero il 9 dicembre

I sindacati di categoria della funzione pubblica di Cgil, Cisl, Uil, hanno proclamato lo sciopero nazionale di comparto per il 9 dicembre per l`intera giornata o turno di lavoro, con la garanzia dei servizi minimi essenziali previsti.
SANITA'

Medici, sindacati: proclamato stato di agitazione

I sindacati di categoria dichiarano lo stato di agitazione per segnalare all`intera opinione pubblica "i rischi del tracollo della medicina territoriale e conseguentemente le serie ripercussioni sulla popolazione".
SERVIZI

Sindacati: 600mila senza contratto, sciopero lavoratori imprese pulizia

Per l`intera giornata del 13 novembre sciopereranno in tutta Italia gli oltre 600mila lavoratrici e lavoratori del comparto delle imprese di pulizia, servizi integrati e multiservizi.
›› Archivio Diario della Crisi
Powered by Adon