Il guardiano del faro

notizie del giorno

›› tutte le notizie

I Blogger del Diario

›› tutti gli interventi

calendario

DoLuMaMeGiVeSa
1 2
3 45 678 9
101112131415 16
17 18 1920212223
242526272829 30
31

dalle istituzioni

newsletter

link

argomenti

Galleria fotografica

Galleria fotografica

Qualcosa di sinistra


Ho partecipato ieri, 24 luglio, al primo incontro sulle politiche culturali organizzato dal Segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.  

L’invito di Landini a coloro che lavorano nella Cultura e nello Spettacolo è quello di intraprendere un percorso di elaborazione sui diversi aspetti delle politiche culturali, un percorso lungo, “per evitare improvvisazioni o una logica di mera apparenza mediatica”.

Negli ultimi decenni ci siamo incontrati più volte, noi lavoratori della Cultura e dello Spettacolo italiani, su nostra autonoma iniziativa e senza inviti: dagli anni in cui sembrava possibile una interlocuzione col governo e la classe politica, fino ai soliloqui e ai requiem degli ultimi anni. Col passare del tempo, la vita della Cultura italiana è diventata infatti sempre più asfittica e il lavoro di chi fa Cultura sempre più precario e invisibile. E se il lavoro nella Cultura è diventato sempre più marginale, di pari passo è diventata sempre più estranea la Cultura del Lavoro. Con buona pace della nostra Costituzione.

Vogliamo limitarci a darne la colpa all’attuale tandem Di Maio-Salvini? No, il processo è cominciato molto prima, perfino prima del trionfo del neoliberismo di Berlusconi e dei suoi berlus-cloni. E la progressiva involuzione culturale ha travolto tutti, nessuno escluso. Anche la Sinistra ci ha messo del suo, sbiadendo i propri valori storici fino a perdere identità e ruolo.

Molti dei miei allievi-attori dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica sono nati negli anni Novanta, dopo Drive in, per intenderci, negli anni dei talk show, delle veline e dei tronisti, negli anni dell’ inesorabile immiserimento culturale e della progressiva scomparsa di un’alternativa. Un altro mondo, per loro, per i miei allievi-attori ventenni, non è possibile.  

E allora mi appare finalmente strategico che ieri, oltre a documentare le gravi difficoltà nei diversi settori della Cultura e dello Spettacolo, si sia affrontato il tema più generale della crisi civile e politica del Paese. E ciò significa che il percorso indicato da Landini dovrà prevedere un confronto sulla centralità della Cultura e del Lavoro, sul conflitto tra Lavoro e Capitale e tra Cittadinanza e sudditanza al Mercato.

Qualcosa di sinistra, cioè. Ne abbiamo bisogno.

Benedetta Buccellato, attrice, Segretario dell’Associazione per il Teatro Italiano, docente dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica.


25 Luglio 2019
Powered by Adon