Il guardiano del faro

notizie del giorno

›› tutte le notizie

I Blogger del Diario

›› tutti gli interventi

calendario

DoLuMaMeGiVeSa
1 2
3 45 678 9
101112131415 16
17 18 1920212223
242526272829 30
31

dalle istituzioni

newsletter

link

argomenti

Galleria fotografica

Galleria fotografica

RECOVERY PLAN

Recovery, Cgil: lavoro sia fulcro, manca chiara politica industriale


"Il lavoro, la creazione di occupazione per giovani e donne e la sua tutela, deve essere il fulcro di tutti gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il Piano dovrà inoltre recuperare i divari sociali, rispondere ai bisogni delle persone, dei territori e dell`ambiente. Dovrà delineare un quadro chiaro di politiche industriali e di sviluppo agganciandosi agli obiettivi dell`Unione europea di riconversione green e digitalizzazione". È quanto affermato dalla vice segretaria generale della Cgil Gianna Fracassi, davanti alle comissioni Bilancio, Attività produttive e Lavoro pubblico della Camera sul Recovery Plan.

La dirigente sindacale ha sottolineato in premessa una questione di metodo: "la governance è assente. Riteniamo che ci debba essere una governance centrale, una struttura leggera che preveda il coinvolgimento dei ministeri interessati e dei territori, e all`interno di questo quadro, riteniamo molto importante la partecipazione delle parti sociali nella definizione dei progetti e del loro monitoraggio".

Per Fracassi il confronto con i sindacati dovrà essere "ulteriormente rafforzato" nella definizione delle riforme.
Cinque quelle ritenute necessarie: dalla riforma fiscale, che dovrà essere "complessiva e non solo limitarsi all`Irpef", a quella del lavoro, che "non può essere spezzata in due ambiti, la riforma degli ammortizzatori deve essere collegata a quella delle politiche attive e anche alla partita della formazione permanente. La riforma del lavoro dovrà essere in grado di contrastare la precarietà, rafforzare la qualità dell`occupazione".

La vicesegretaria generale della Cgil ha indicato inoltre altre tre riforme, "quella della non autosufficienza, quella della pubblica amministrazione, con un piano straordinario di assunzioni, e quella del sistema di istruzione, dall`innalzamento dell`obbligo a 18 anni all`obbligatorietà della scuola per l`infanzia".

Per la Confederazione "il punto di maggiore criticità sono le politiche industriali e dello sviluppo: va delineato un disegno complessivo, servono misure che colleghino investimenti, incentivi e ricerca. Nel Piano - sottolinea infine Fracassi - non c`è una chiara strategia sulle politiche industriali, in primis per le grandi imprese pubbliche. In questo percorso anche il ruolo dello Stato va rafforzato, non può essere solo un erogatore di garanzie e risorse, ma deve tornare a guidare l`economia e indicare le priorità".


E.G.


29 Gennaio 2021
Powered by Adon