Il guardiano del faro
notizie del giorno
I Blogger del Diario
calendario
dalle istituzioni
newsletter
link
argomenti
Galleria fotografica
Anche quest’anno è stato pubblicato L’Annuario del lavoro, il tredicesimo da quando nel 2008 abbiamo avviato questa iniziativa. Ne riportiamo qui la copertina che raffigura un’opera del grande Diego Rivera. Il volume è già stato consegnato a tutti coloro che si erano prenotati. Chi volesse acquistarne una o più copie può chiederlo con una mail al nostro indirizzo segreteria@ildiariodellavoro.it.
di Michele Buonerba
a cura di: Carla Cantone con il contributo di: Alessandro Genovesi
a cura di: Maria Concetta Ambra
a cura di Carinci e Pizzoferrato. Il libro tratta gli ultimi aggiornamenti inseriti dal Parlamento europeo, dalla Commissione e la Corte di Giustizia nonché le importanti novità interne portate dal decreto dignità e il decreto di adeguamento della privacy
"L’altra storia del sindacato", una storia mai raccontata prima, lontana dai teoremi della sinistra storica e utile per capire presente e futuro, di Giuliano Cazzola e Giuseppe Sabella
a cura di: Carlo Dell'Aringa, Claudio Lucifora e Tiziano Treu
a cura di Emanuele Galossi, ricercatore presso la Fondazione Giuseppe Di Vittorio
a cura di Massimo Mascini - Edizioni Il diario del lavoro Quaranta tra giornalisti e docenti universitari, economisti, sociologi e giuslavoristi, raccontano e commentano quanto accaduto nel mondo del lavoro in questi dodici mesi.
a cura di Massimo Mascini - Edizioni Il diario del lavoro Quaranta tra giornalisti e docenti universitari, economisti, sociologi e giuslavoristi, raccontano e commentano questo nuovo anno di difficoltà e di attesa.
a cura di Massimo Mascini - Edizioni Il diario del lavoro Quaranta tra giornalisti e docenti universitari, economisti, sociologi e giuslavoristi, raccontano e commentano questo nuovo anno di difficoltà e di attesa.
a cura di Stephen Bach e Lorenzo Bordogna
di: Agostino Di Maio e Angelo Raffaele Marmo
a cura di: Franco Fedele e Maio Giaccone. Prefazione di: Elena Lattuada
a cura di Giuliano Cazzola - Alla ‘’rivisitazione’’ degli ammortizzatori socilai, e ai suoi effetti, e’ dedicato il volume edito da Giuffre’ per la collana Officina del diritto, curato da Giuliano Cazzola e dal titolo ‘’I nuovi ammortizzatori sociali nel Jobs Act’’.
a cura di Lilli Casano, Giorgia Imperatori e Clara Tourres. Una prima analisi della riforma del lavoro in Francia spesso paragonata al nostrano jobs act. L’obiettivo è quello di una analisi preliminare della riforma, per consentire ai lettori un quadro complessivo entro il quale sviluppare le proprie riflessioni
A cura di: Annalisa Magone e Tatiana Mazali - Prefazione di: Edoardo Segantini
Di Antonio Calabrò - 2016 - 256 pagine
di Bianca Di Giovanni
Di Paolo Feltrin, Stefano Zan Carocci editore, 24,00 €
di Antonello di Mario, prefazione di Roberta Pinotti, presentazione di Carmelo Barbagallo, introduzione di Michele Arnese - Tullio Pironti Editore
di Giuseppe Berta Casa Editrice Il Mulino 18,00 €
di Giorgio Barba Navaretti e Gianmarco I.P. Ottaviano Casa editrice Il Mulino - Bologna 2014 pagg. 112
di Agostino Megale e Nicola Cicala Ediesse 14,00 €
Introduzione di: Aris Accorsero; prefazione di: Susanna Camusso
A cura di Paolo Feltrin, con testi di Ferruccio Tassin, Franco Bentivogli, Cristiana Moretto. pag. 214
Di Giovanni Pino G. Giappichelli Editore – Torino 15,00 €
a cura di Tiziano Treu IPSOA Gruppo Wolters Kluwe 42,00 €
Fondazione Bruno Buozzi di Giorgio Benvenuto e Antonio Maglie
di Marianna De Luca
a cura di Aldo Marchetti - Edizioni Il Mulino
a cura di Stefano Glinianski e Giovanni Pino G. Giappichelli Editore – Torino 10,50 €
di Giorgio Benvenuto e Antonio Maglie Fondazione Bruno Buozzi
di Antonello Di Mario Presentazione di Rocco Palombella Prefazione di Pietro Larizza Conclusioni di Giovanni Sgambati
a cura della Fondazione Pirelli di Roberta Garruccio editori laterza - 28,00 €
di Francesco Lauria Prefazione di Bruno Manghi Postfazione di Tullio De Mauro Edizioni Lavoro - 16,00 €
di Mimmo Carrieri ed. il Mulino - 9,80 €
di Antonio Passaro Presentazione di Luigi Angeletti Prefazione di Giovanni Floris
di Alberto Berrini Prefazione di Annamaria Furlan Edizioni Lavoro
di Aris Accornero - professore emerito di Sociologia industriale alla Sapienza - Università di Roma.