Economia
Risultati ricerca:
12 Giugno 2019
ECONOMIA
Capone (Ugl), ecco la nostra ricetta per rilanciare i consumi e l’occupazione
Far partire le grandi opere e aumentare i salari: questa è l’unica strada per far crescere rapidamente l’economia. Lo afferma in questa intervista al Diario del Lavoro Paolo Capone, segretario generale dell’Ugl. Che resta dubbioso sul salario minimo e preferisce la Flat Tax al reddito di cittadinanza, mentre di Quota 100 dice: ‘’e’ un primo passo ma non basta’’.
15 Aprile 2019
ECONOMIA E SOCIETA’
Il grande ‘’equivoco’’ della classe media
In Italia c’è un 20% di persone si percepisce come classe media, con quello che significa in termini di aspettative e di tenore di vita, ma non lo è affatto. E un altro 60% che è, in realtà, classe media, ma non sa cosa si deve aspettare. È questo ‘’equivoco’’ che, più di ogni altra cosa, spiega il terremoto politico degli ultimi anni.
03 Aprile 2019
FISCO
Chi si rivede, la patrimoniale
Rilanciata da Maurizio Landini, l’ipotesi di una tassa sulle grandi ricchezze non è nuova: torna di attualità periodicamente, di volta in volta proposta da sindacati o partiti, istituzioni internazionali e perfino da industriali e banchieri. Ma non se n’è mai fatto nulla.
27 Giugno 2018
ECONOMIA E POLITICA
Confindustria vede nero, giù il Pil e manovra in vista
Il rapporto del Csc accusa il ‘’clima di incertezza sulle politiche del nuovo governo’’. Il presidente Boccia critica il dl dignita’: ‘’sbagliato, bisognava parlarne’’. E a Salvini: ‘’non divida le imprese’’
04 Giugno 2018
LAVORO E TECNOLOGIA
Se l’antieuropeismo diventa lo strumento per “difendere” il posto di lavoro dai robot
Secondo i dati di Eurobarometro, gli italiani sono tra i più euroscettici dell’Ue. Un sentimento che è legato anche al timore per l’avvento delle nuove tecnologie. Il rimedio: investire sulla conoscenza, con un piano straordinario di alfabetizzazione digitale degli adulti, preparandoci ad una profonda trasformazione di vecchi lavori e creazione di nuovi.
15 Maggio 2018
GOVERNO
L'incertezza politica preoccupa la Confindustria: ''serve un mandato politico chiaro''
Il presidente Boccia: “non abbiamo ancora capito quali saranno i punti del programma di Lega e Cinque Stelle’’. E il direttore del Csc Montanino punta il dito contro “l’inerzia politica”: serve un mandato politico chiaro, o sarà molto più costoso finanziare il debito. Per ora dai mercati è tregua, ma potrebbe non durare.
27 Marzo 2018
CONFINDUSTRIA
Boccia, premier e governo futuri siano responsabili
Il presidente degli industriali nega "preoccupazioni" riguardo al futuro esecutivo, ma avverte: "reddito di cittadinanza? attenzione all'impatto sul deficit, dobbiamo fare i conti col debito pubblico''.
Documenti visualizzati 20 - Documenti totali 537
Pagina
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Successive
- Pagine totali 27