Alessandra Servidori
Risultati ricerca:
22 Gennaio 2021
LAVORO
Salario minimo, una riflessione sulla proposta di Direttiva europea
La proposta di direttiva europea sull`adeguatezza salariale, è il primo intervento dell`Unione riguardante direttamente la materia del salario minimo, e segna indubbiamente un cambiamento positivo dopo che per anni si erano moltiplicate le raccomandazioni europee in questa direzione.
03 Dicembre 2020
GIORNATA DELLA DISABILITA’
Tanti fondi promessi e non usati
Tre aspetti meritano di essere analizzati: la disabilità sul luogo di lavoro, i vari fondi stanziati e in particolare il Fondo per i caregivers frantumato in voci diverse dopo la sua istituzione avvenuta in legge di bilancio 2017 e bloccato per ben 3 anni.
30 Novembre 2020
Una ragionevole soluzione al problema dei navigator
Il quadro nazionale delle qualificazioni ha una doppia finalità: sia quello di raccordare il sistema italiano con quello di tutti gli altri Paesi europei, sia quello di rappresentare un sistema di governance delle qualificazioni volto a favorire quei processi di trasparenza, spendibilità e portabilità delle competenze all’interno del Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze. Ecco si mettano a disposizione di questa importante azione i navigator così da rafforzare un ambito fondamentale di questa Agenzia e si rinunci saggiamente al Parisi che ha dimostrato la sua inefficacia e soprattutto la sua inutile dannosità.
02 Novembre 2020
RAPPORTO CERVED-CONFINDUSTRIA
L’Italia dell’emergenza che non è post ma è continua (soprattutto per le PMI)
Domani Cerved e Confindustria pubblicheranno il Rapporto 2020, ma dalle anticipazioni emerge che il Covid-19 ha già avuto, e continuerà ad avere, un impatto senza precedenti sui conti delle PMI, con ricadute molto pesanti sugli indici di redditività dell’economia italiana.
21 Ottobre 2020
La pandemia aggrava la condizione delle italiane
In Italia il reddito medio delle donne è il 59,5% di quello degli uomini. Secondo lʼEu Gender Equality Index, il Belpaese si conferma ultimo nellʼUnione europea per quanto riguarda il mondo del lavoro al femminile.
12 Ottobre 2020
INCIDENTI LAVORO
Un po di chiarezza sui numeri di una materia complessa
Secondo i dati dell’Inail, le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto nei primi otto mesi del 2020 sono state 823. L’incremento è influenzato dal numero dei decessi avvenuti e protocollati al 31 agosto 2020 a causa dell’infezione da Covid-19 in ambito lavorativo.
03 Luglio 2020
QUI EUROPA
Alleate in Italia e in Europa per il FSE e il bilancio di genere
L'uguaglianza tra donne e uomini è sancita dal trattato di fondazione dell'Unione europea. Il Patto europeo per l'uguaglianza di genere e il pilastro europeo dei diritti sociali sanciscono l'uguaglianza di genere e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata come elementi chiave che devono essere integrati nei fondi dell'UE.
Documenti visualizzati 20 - Documenti totali 118
Pagina
1
2
3
4
5
6
- Pagine totali 6