Il guardiano del faro

notizie del giorno

›› tutte le notizie

I Blogger del Diario

›› tutti gli interventi

calendario

DoLuMaMeGiVeSa
1 2
3 45 678 9
101112131415 16
17 18 1920212223
242526272829 30
31

dalle istituzioni

newsletter

link

argomenti

Galleria fotografica

Galleria fotografica

Alessandra Servidori


Risultati ricerca:

29 Gennaio 2021
QUI EUROPA
Servizi e Assistenza a lungo termine, arrivano le linee guida dell'ESN
Dopo un anno di lavoro, l'European Social Network (ESN) ha pubblicato il suo ultimo rapporto sull'assistenza a lungo termine. Le osservazioni di TutteperItalia.
22 Gennaio 2021
LAVORO
Salario minimo, una riflessione sulla proposta di Direttiva europea
La proposta di direttiva europea sull`adeguatezza salariale, è il primo intervento dell`Unione riguardante direttamente la materia del salario minimo, e segna indubbiamente un cambiamento positivo dopo che per anni si erano moltiplicate le raccomandazioni europee in questa direzione.
14 Gennaio 2021
QUI EUROPA
A Roma il forum degli investimenti di dicembre è passato sotto silenzio. Mentre la BCE temporeggia ad aprire la borsa
E’ stata messa in evidenza, e sottolineato dai rappresentanti italiani della rete bancaria e assicurativa, la centralità – mai come quest’anno - degli investimenti per la ripresa della crescita e la necessità di un’Europa più solidale e ‘comunitaria’ piuttosto che ‘intergovernativa’
21 Dicembre 2020
Bilancio di un anno che ha cambiato il mondo: il post virus una sfida per i progressisti
Gli auguri e le riflessioni del centro studi e ricerca economica e sociale Das Progressive Zentrum dell’Ue, a cui partecipa in partnership l’associazione nazionale TuttePerItalia-
11 Dicembre 2020
La baldanza perpetrata
03 Dicembre 2020
GIORNATA DELLA DISABILITA’
Tanti fondi promessi e non usati
Tre aspetti meritano di essere analizzati: la disabilità sul luogo di lavoro, i vari fondi stanziati e in particolare il Fondo per i caregivers frantumato in voci diverse dopo la sua istituzione avvenuta in legge di bilancio 2017 e bloccato per ben 3 anni.
30 Novembre 2020
Una ragionevole soluzione al problema dei navigator
Il quadro nazionale delle qualificazioni ha una doppia finalità: sia quello di raccordare il sistema italiano con quello di tutti gli altri Paesi europei, sia quello di rappresentare un sistema di governance delle qualificazioni volto a favorire quei processi di trasparenza, spendibilità e portabilità delle competenze all’interno del Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze. Ecco si mettano a disposizione di questa importante azione i navigator così da rafforzare un ambito fondamentale di questa Agenzia e si rinunci saggiamente al Parisi che ha dimostrato la sua inefficacia e soprattutto la sua inutile dannosità.
26 Novembre 2020
QUI EUROPA
Nessun posto è come a casa: cosi' in Ue si ragiona sull' assistenza agli anziani
Offrire alle persone anziane con esigenze assistenziali un sostegno che consenta loro di rimanere a casa il più a lungo possibile, può contribuire molto a migliorare la loro qualità di vita. E' il tema affrontato nel seminario annuale dell'European Social Network del 12 novembre scorso.
16 Novembre 2020
25 novembre giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne: non bastano i gesti simbolici
Panchine rosse, scarpe rosse,monumenti illuminati di rosso o arancione,un minuto di silenzio nelle sedi istituzionali per ricordare tutte le donne vittime della violenza, dibattiti prima dopo quel giorno, ma la situazione è sempre più disperata.
02 Novembre 2020
Vecchi al ''confino''? La Costituzione (e il buon senso) lo vieta. Ecco perché non concordo con Pietro Ichino
Servidori replica a Pietro Ichino, che sostiene essere ''non discriminatoria'', ai fini costituzionali e legislativi, la separazione ''coatta'' degli anziani a scopo sanitario, di cui si discute molto in questi giorni.
02 Novembre 2020
RAPPORTO CERVED-CONFINDUSTRIA
L’Italia dell’emergenza che non è post ma è continua (soprattutto per le PMI)
Domani Cerved e Confindustria pubblicheranno il Rapporto 2020, ma dalle anticipazioni emerge che il Covid-19 ha già avuto, e continuerà ad avere, un impatto senza precedenti sui conti delle PMI, con ricadute molto pesanti sugli indici di redditività dell’economia italiana.
27 Ottobre 2020
Il parlamento europeo per l'eguaglianza di genere, prima iniziativa Ue contro il cancro
La commissione speciale per battere il cancro del Parlamento europeo (BECA), in associazione con la commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere (FEMM),ha organizzato un'audizione su "Battere il cancro al seno: sfide e opportunità".
21 Ottobre 2020
La pandemia aggrava la condizione delle italiane
In Italia il reddito medio delle donne è il 59,5% di quello degli uomini. Secondo lʼEu Gender Equality Index, il Belpaese si conferma ultimo nellʼUnione europea per quanto riguarda il mondo del lavoro al femminile.
12 Ottobre 2020
INCIDENTI LAVORO
Un po di chiarezza sui numeri di una materia complessa
Secondo i dati dell’Inail, le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto nei primi otto mesi del 2020 sono state 823. L’incremento è influenzato dal numero dei decessi avvenuti e protocollati al 31 agosto 2020 a causa dell’infezione da Covid-19 in ambito lavorativo.
28 Settembre 2020
QUI EUROPA
Il lavoro sommerso dilaga e preoccupa la commissione Ue
La crisi determinata dall’emergenza sanitaria farà esplodere ancora di più l’esercito degli abusivi e dei lavoratori in nero presenti in Italia.
08 Luglio 2020
QUI EUROPA
Una agenda di presidenza semestrale tedesca Ue tonica
In una serie di riunioni i ministri delineano le priorità della presidenza tedesca del Consiglio dell'UE alle commissioni parlamentari.
03 Luglio 2020
QUI EUROPA
Alleate in Italia e in Europa per il FSE e il bilancio di genere
L'uguaglianza tra donne e uomini è sancita dal trattato di fondazione dell'Unione europea. Il Patto europeo per l'uguaglianza di genere e il pilastro europeo dei diritti sociali sanciscono l'uguaglianza di genere e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata come elementi chiave che devono essere integrati nei fondi dell'UE.
26 Giugno 2020
QUI BRUXELLES
La Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del parlamento Ue dalla parte dei Rom
Considerata la situazione in cui si trova la popolazione rom in Ue la commissione per le libertà civili ha predisposto una raccomandazione per l'attuazione delle strategie nazionali d'integrazione dei rom:per combattere gli atteggiamenti negativi nei confronti delle persone di origine rom in Europa.
Documenti visualizzati 20 - Documenti totali 118
Pagina 1  2  3  4  5  6  - Pagine totali 6


Powered by Adon