Il guardiano del faro

notizie del giorno

›› tutte le notizie

I Blogger del Diario

›› tutti gli interventi

calendario

DoLuMaMeGiVeSa
1 2
3 45 678 9
101112131415 16
17 18 1920212223
242526272829 30
31

dalle istituzioni

newsletter

link

argomenti

Galleria fotografica

Galleria fotografica

Gaetano Sateriale


Risultati ricerca:

03 Gennaio 2021
POLITICA ED ECONOMIA
La rinascita parte dai territori
La crisi della politica è iniziata con l'abbandono delle comunità e dei territori. Per rimediare occorre tornare a quel livello.
17 Dicembre 2020
Un Patto per il Lavoro e il Clima anche per l’Italia
Dopo il Patto per il Lavoro del 2015, la Regione Emilia Romagna ha firmato ieri un nuovo importante Patto per il Lavoro e per il Clima con oltre 50 tra associazioni e Università emiliane. Si tratta di un documento di portata decennale che vuole coniugare sviluppo e lavoro in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 sulla sostenibilità (ambientale, sociale ed economica). E che parte da un assunto molto netto e programmatico: “Lo sviluppo o è sostenibile o non è”.
16 Dicembre 2020
PUBBLICO IMPIEGO
La riforma della pubblica amministrazione è cosa seria
L’Unione Europea ci chiede di riformare la Pubblica Amministrazione. Il governo mette la riforma della PA (mediante digitalizzazione) al primo punto del suo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ma pare, tuttavia, che non si stia affrontando il problema centrale dell’anchilosi di cui soffre il sistema amministrativo pubblico italiano.
14 Dicembre 2020
In ricordo di Luigi Mariucci
Abbiamo avuto la fortuna e il piacere di conoscere e lavorare con il Professor Luigi Mariucci (Gigi, per i suoi amici) e apprezzarne le doti scientifiche da un lato, le capacità di relazione dall’altro in complesse trattative sindacali del secolo scorso. Oggi che piangiamo la sua scomparsa ci piace ricordarlo perché quel lavoro comune fu di largo respiro ed è tuttora di grande attualità.
09 Dicembre 2020
Tra la nascita delle tante “viole” manca ancora qualcosa
La “società civile” è più ricca e spesso più competente del ceto politico. Un bel problema per un sistema di democrazia parlamentare fondato su partiti (o pseudo movimenti) che non sono radicati nei territori e non riescono più a selezionare una classe dirigente all’altezza delle crisi in atto.
26 Novembre 2020
Prima di tutto il “bene comune”
C’è un vecchio modo di dire nel sindacato. Quand’è che gli scioperi non riescono bene? Sono due le possibili risposte. Quando i lavoratori pensano sia uno sciopero controproducente per i loro obbiettivi, oppure quando i lavoratori pensano che quel che chiede il sindacato arriverà anche senza lo scioper
20 Novembre 2020
Chi ha paura della concertazione
Il Governo dovrebbe essere il regista di una stagione di programmazione condivisa, non l’arbitro tra due contendenti.
06 Novembre 2020
Un nuovo Piano di Sviluppo
Se qualcuno pensa che finita la pandemia sarà finita la crisi economica e tutto riprenderà magicamente a funzionare si sbaglia di grosso.
29 Ottobre 2020
Declinare crescendo?
“Declinare crescendo” scriveva Bruno Manghi nel ’77, parlando del sindacato industriale dei consigli. Malgrado l’intuizione brillante e lo stimolo alla riflessione, oggi, con il facile senno del poi, si potrebbe dire che quella predizione non si è avverata. Il sindacato non è né declinato, né cresciuto.
01 Ottobre 2020
LAVORO
Serve un “Next Generation Job”
Si può aprire una nuova fase di crescita stabile (sostenibile, resiliente e tutti gli aggettivi di moda) solo se si estende la base produttiva e occupazionale.
31 Luglio 2020
In ricordo di Andrea Gianfagna
Ci ha lasciato Andrea Gianfagna, dirigente della Cgil dai primi anni 50. La sua scomparsa è una grande perdita per i suoi famigliari, per i suoi amici, per la nostra Cgil
12 Giugno 2020
Se il metodo oscura la sostanza
Quello che manca sia nel piano Colao sia negli Stati generali di Conte.
07 Giugno 2020
Le parole e le cose
Contratto sociale, stati generali, Confindustria, auto e acciaio. Grande è la confusione sotto il cielo, in un gioco di parole in libertà e fondi europei da spartire.
29 Maggio 2020
È urgente un Patto per lo sviluppo sostenibile
L’Europa ha stanziato fondi considerevoli per la ripresa economica e ha tracciato anche gli obiettivi da seguire (green, digitale e inclusione sociale). L’Italia si trova nella necessità, anche urgente, di definire un Piano e/o un pacchetto di "riforme" da presentare in Europa e su cui concordare i finanziamenti.
22 Maggio 2020
La sostenibilità ambientale ed economica dopo la pandemia
Creare, sin da ora, l’economia del futuro per scongiurare gli effetti disastrosi della pandemia. Un risultato che in Italia può essere ottenuto attraverso un’unica strada, quella dell’accordo tra Governo, sindacati e imprese.
08 Maggio 2020
Attualità delle Aree interne
La crisi (sanitaria, economica e sociale) che stiamo attraversando ci obbligherà a verificare le scelte di politica definite negli ultimi decenni. Difficile immaginare che tutto debba funzionare come prima e che sia sufficiente "ricostruire" il Paese com’era prima della pandemia per aver risolto i problemi.
17 Aprile 2020
Un Patto per uscire dalla crisi
È successo altre volte in Italia: quando le forze politiche non ce la facevano a rappresentare i bisogni prioritari del Paese lo hanno fatto insieme le forze sociali e le istituzioni di Governo. Agli inizi degli anni 90 si chiamava “concertazione”. Oggi la si può chiamare come si vuole, ma siamo di nuovo di fronte all’esigenza urgente che si concluda un Patto tra Governo e forze economiche e sociali
Documenti visualizzati 20 - Documenti totali 54
Pagina 1  2  3  - Pagine totali 3


Powered by Adon