Giuliano Cazzola
Risultati ricerca:
25 Gennaio 2021
In ricordo di Raffaele Minelli
Nei giorni scorsi ci ha lasciato Raffaele Minelli, un dirigente sindacale della mia generazione, militante di quella componente socialista che non avrebbe potuto avere una patria diversa dalla Cgil
21 Gennaio 2021
SUL CENTENARIO DEL PCI
Cronaca di una scissione annunciata
Il XVII Congresso nazionale del Psi si svolse a Livorno al Teatro Goldoni nelle giornate dal 15 al 21 gennaio 1921. All’Assise presero parte i delegati di 4.367 sezioni con 216.327 iscritti. Cinque erano le "tendenze" che si scontrarono nel dibattito e nelle votazioni finali: i "concentrazionisti" formata dai riformisti che avevano come principali esponenti Turati e Modigliani; gli intransigenti rivoluzionari capeggiati da Lazzari; i "comunisti unitari" di Giacinto Menotti Serrati; i "comunisti puri" guidati da Bordiga e Terracini; i "pontieri" tra le due frazioni comuniste di Marabini e Graziadei.
22 Dicembre 2020
La telenovela degli esodati
Nella legge di bilancio 2021 gli "esodati" avranno la nona salvaguardia; altri 2.400 potranno andare in quiescenza con le regole vigenti prima della riforma Fornero.
16 Dicembre 2020
Ecco come sono finito nel tritacarne di Report
Normalmente non seguo Report, la rubrica del giornalismo d’inchiesta di Rai 3. Lunedì scorso sono stato avvertito di spostarmi su quel canale e seguire la trasmissione in corso in quel momento. Mi sono trovato così ad assistere ad un processo alla Cisl nel quale veniva affrontato anche il "caso Bentivogli" a proposito del quale mi ero permesso di sollevare delle critiche nei confronti della segreteria confederale.
10 Dicembre 2020
Pietas per Del Turco
Va bene, è andata come è andata; e nessuno di voi, compagni della Cgil, se la sente di violare la sacralità della magistratura persino in una vicenda dove l’inconsistenza dell’accusa si vede ad occhio nudo. Ricordate il caso di Enzo Tortora? Ci fu forse qualcuno in buona fede che si convinse che il noto presentatore fosse un trafficante di droga, nonostante le accuse delle procure e le sentenze dei Tribunali? Ci sono delle verità che non hanno bisogno di essere dimostrate. Lo sapete anche voi. Perciò ritengo giusto e doveroso che, per Ottaviano Del Turco, l’organizzazione a cui ha dedicato gran parte della vita, con onore, impegno, amore ed onestà, non gli rifiuti un segnale di quella solidarietà umana che gli è dovuta, come a chiunque nelle sue condizioni.
03 Dicembre 2020
Natale con il covid
A quanto pare avremo un Dpcm Natale che – in linea con le Direttive europee – modificherà, dopo 2020 anni, le coordinate della celebrazione della nascita del Redentore.
24 Novembre 2020
La strada di Pippo Morelli
"Sapere Libertà Mondo. La strada di Pippo Morelli’" è un libro di oltre 500 pagine, edito (ma non ancora diffuso) da EdizioniLavoro, nel quale si racconta (vi è una prefazione di Bruno Manghi che lo conobbe e lo stimò) la storia di Giuseppe (Pippo) Morelli, un dirigente della Fim e della Cisl, morto nel 2013 dopo aver trascorso ben venti anni a scontare le conseguenze di un ictus che lo aveva reso inabile.
29 Ottobre 2020
La destra irresponsabile e il gabbiano di sinistra
Se il governo non brilla per inventiva e lungimiranza (questa volta hanno toppato anche gli esperti), pure le opposizioni non hanno fornito alcun contributo utile alla crisi sanitaria del paese.
02 Ottobre 2020
Perché il reddito di cittadinanza era un fallimento annunciato
Il fallimento del RdC era annunciato nel pretendere di tenere insieme - attraverso i medesimi strumenti, con procedure centralizzate in capo all’Inps e in regime di reciproca condizionalità - la lotta alla povertà e le politiche attive del lavoro.
04 Settembre 2020
Le parole del signor Mario Draghi
Ci sono pochi al mondo che, seduti dal proprio giardino, sono in grado di orientare i mercati, consigliare governi e imprese.
31 Luglio 2020
SANITA'
La sanità dopo il Covid e la necessità del Mes
Nel Rapporto 2020 della Corte dei Conti sul coordinamento della finanza pubblica, la "questione sanità" viene affrontata mettendo il luce gli effetti dei tagli e le ripercussioni sul servizio pubblico.
16 Luglio 2020
La regola della "via d’uscita"
Durante la crisi di Cuba John F. Kennedy si attenne rigorosamente ad una precisa linea di condotta: "in politica è indispensabile lasciare all’avversario una via d’uscita". Le regola non vale solo quando si corre il rischio di un conflitto nucleare, ma in ogni occasione di controversie nei rapporti politici, economici e sociali.
08 Luglio 2020
ECONOMIA
Nel Piano Nazionale delle Riforme, Quota 100 non si tocca
Nel Piano Nazionale delle Riforme (PNR) che il governo è in procinto di inviare a Bruxelles la questione di "quota 100" viene affrontata con tutta la cautela con la quale il Conte 2 si muove lungo una linea di sostanziale continuità con le politiche del Conte 1.
Documenti visualizzati 20 - Documenti totali 157
Pagina
1
2
3
4
5
6
7
8
- Pagine totali 8