Il guardiano del faro

notizie del giorno

›› tutte le notizie

I Blogger del Diario

›› tutti gli interventi

calendario

DoLuMaMeGiVeSa
1 2
3 45 678 9
101112131415 16
17 18 1920212223
242526272829 30
31

dalle istituzioni

newsletter

link

argomenti

Galleria fotografica

Galleria fotografica

Massimo Mascini


Risultati ricerca:

28 Gennaio 2021
ECONOMIA
Manageritalia, Mantovani: questa crisi sia una opportunità per riprogettare il lavoro
Il diario del lavoro ha intervistato Mario Mantovani, presidente di Manageritalia.
27 Gennaio 2021
ECONOMIA
Bombardieri, coesione sociale a rischio, alla politica chiediamo di fare presto
Il segretario generale della Uil, Paolo Bombardieri, intervistato dal direttore del Diario Massimo Mascini, avverte: "il momento è grave, occorre un Patto che coinvolga tutte le parti sociali. Il Recovery plan sia l’occasione per ridisegnare una nuova idea di paese".
26 Gennaio 2021
CRISI DI GOVERNO
Annamaria Furlan, Ritroviamo lo spirito della concertazione
La segretaria generale della Cisl invita le forze politiche a risolvere in fretta la crisi perché non c’è più tempo, la crisi economica sta creando una situazione davvero difficile. Deve ripartire al più presto il confronto con le forze sociali.
18 Gennaio 2021
POLITICA E SOCIETA’
L’Italia è entrata nel suo tunnel buio
La crisi politica, scoppiata nel momento meno opportuno, in piena pandemia e alla vigilia di decisioni di estrema rilevanza per il nostro futuro economico, disegna un avvenire molto pericoloso.
07 Gennaio 2021
SINDACATO
Benaglia, I mass media non ci amano, ma i lavoratori sono con noi
Il nuovo segretario della Fim Cisl crede nella forza del suo sindacato, che ha una precisa visione del suo futuro, ma resta con i piedi piantati in terra.
21 Dicembre 2020
PAOLO MARIA FIORE
È un anno che ci ha lasciato
Un grande esperto di relazioni industriali, un amico, che fondò la Scuola di relazioni industriali di Telecom, per tre anni una fucina di idee.
19 Dicembre 2020
RELAZIONI INDUSTRIALI
L’anno che verrà
Il 2020, segnato dal covid, si chiude con un bilancio positivo per le relazioni industriali. È mancato, invece, il piano politico
17 Dicembre 2020
UN DIFFICILE 2021
Giuseppe Roma, Attenti, è a rischio la democrazia
La pandemia finirà presto, ma i pericoli economici che ci aspettano sono enormi, perché avremo 1,4 milioni di persone in difficoltà e non abbiamo le risorse per aiutarli. Il Recovery Fund non è un regalo, dobbiamo meritarcelo. E’ necessario riprendere la via dello sviluppo, ma non è facile, anche perché manca, specie nella politica, la consapevolezza del pericolo che ci sovrasta.
14 Dicembre 2020
FIAT 1980
Una vertenza cerniera
Quella crisi segno il passaggio da una fase all’altra delle relazioni industriali.
09 Dicembre 2020
METALMECCANICI
La saggezza delle tute blu
Lentamente, come si addice a ogni trattativa impegnativa, si sta svolgendo proficuamente il negoziato per il rinnovo del contratto.
09 Dicembre 2020
FIAT 1980
Enzo Mattina, “Quella volta che Berlinguer delegittimò il sindacato”
Allora era segretario generale della Uilm, uno dei sindacati dei metalmeccanici, e non ha dubbi nell’accusare il segretario del Pci di aver messo in grandi difficoltà il sindacato sostenendo le posizioni degli antagonisti, di chi cercava solo lo scontro con l’azienda.
29 Novembre 2020
PUBBLICO IMPIEGO
Accade di tutto in tempo di pandemia
I dipendenti pubblici scendono in piazza. Uno sciopero che ha innescato molto polemiche, dove il vero si mescola al falso.
20 Novembre 2020
IL NUOVO CONTRATTO DELLE TELECOMUNICAZIONI
Laura Di Raimondo, Una svolta, per il settore, per le relazioni industriali
La direttrice generale di Asstel crede che il futuro delle relazioni industriali sia la partecipazione, posta al centro del nuovo contratto del settore. Un accordo che rispetta gli impegni del passato, ma è proiettato sugli impegni degli anni a venire.
09 Novembre 2020
RELAZIONI INDUSTRIALI
Il cambio necessario
Il sistema in vigore scricchiola sempre di più. Annaspa, non ce la fa a risolvere i problemi.
01 Novembre 2020
SOCIETÀ
Il bene primario della coesione sociale
Fa paura la nuova diffusione della pandemia. Fanno paura anche le difficoltà dell’economia. Ma fa più paura la possibile caduta della coesione sociale, il sale della democrazia.
17 Ottobre 2020
ECONOMIA E SOCIETA’
All’altezza della posta in gioco?
Il nostro paese si sta giocando in questi giorni il proprio futuro, ma la sensazione è che le forze politiche e sociali non l’abbiamo capito.
10 Ottobre 2020
RELAZIONI INDUSTRIALI
L’iceberg è a un passo
La rottura delle trattative per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici rappresenta un fatto grave, non tanto in sé ma per le conseguenze cui potrebbe dar luogo.
03 Ottobre 2020
ECONOMIA E LAVORO
Alla ricerca del futuro
Il paese ha bisogno di una visione. Da soli i soldi del Recovery Fund non basteranno, ma serve lo sforzo congiunto di tutti
02 Ottobre 2020
RELAZIONI INDUSTRIALI
Giorgio Benvenuto, il ricordo dell'autunno caldo, le prospettive delle relazioni industriali
Massimo Mascini ha intervistato, nel corso di una sessione della Scuola di Relazioni Industriali organizzata da Il diario del lavoro, Giorgio Benvenuto, ex segretario generale della Uil, sul ricordo dell'autunno caldo e le prospettive delle relazioni industriali.
24 Settembre 2020
LAVORO
Cifa FonARCom, Cafà: dalle mansioni alle competenze è la nostra nuova classificazione del personale
Intervista al presidente di Cifa e FonARCom Andrea Cafà sul recente contratto che contiene delle novità importanti, come la riclassificazione del personale. Per Cafà, il nuovo modello delle relazioni industriali si fonda su nuovi pilastri, che sono la centralità della persona, la formazione continua e il welfare.
Documenti visualizzati 20 - Documenti totali 263
Pagina 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  Successive - Pagine totali 14


Powered by Adon