Il guardiano del faro

notizie del giorno

›› tutte le notizie

I Blogger del Diario

›› tutti gli interventi

calendario

DoLuMaMeGiVeSa
1 2
3 45 678 9
101112131415 16
17 18 1920212223
242526272829 30
31

dalle istituzioni

newsletter

link

argomenti

Galleria fotografica

Galleria fotografica

Mimmo Carrieri


Risultati ricerca:

10 Dicembre 2020
RELAZIONI INDUSTRIALI
Perché il patto sociale non decolla
Il quadro italiano, tutt’altro che chiaro e lineare, potrebbe essere riassunto dalla seguente formula: il governo (non solo quello ora in carica) è troppo debole per poter fare a meno del sostegno delle parti sociali, nello stesso tempo queste ultime non sono abbastanza forti e coese da imporre la prospettiva di un rinnovato patto concertativo.
20 Ottobre 2020
LAVORO
Attrezzarsi a rendere permanente lo smart working
Ha ragione Michel Martone quando, nel suo nuovo libro “Il lavoro da remoto” (LaTribuna Editore), afferma che lo smart working sia da considerarsi come il più grande evento di mobilità collettiva del terzo millennio.
19 Maggio 2020
RELAZIONI INDUSTRIALI
Ritrovare la concertazione
Nell’intervista concessa a Massimo Mascini, Sergio Cofferati ha giustamente risuscitato il concetto e le prassi di concertazione. Una parola che sembrava dimenticata e rimossa a causa dell’evidente sottovalutazione, negli ultimi anni, dell’importanza delle funzioni assolte dalle organizzazioni di rappresentanza.
24 Aprile 2020
RELAZIONI INDUSTRIALI
Un primo catalogo per nuove relazioni industriali
La chiusura di molte attività determina due conseguenze. La prima impegna le parti a trovare accordi che aiutino a riprendere il lavoro in sicurezza. Quindi accordi per la riapertura. La seconda si traduce nell’intervenire sugli effetti derivanti dal blocco dell’ economia nei mesi scorsi
24 Marzo 2020
LAVORO E SOCIETA’
Il lavoro dopo la pandemia
L’isolamento forzato sta cambiando molte nostre abitudini, lavorative e non solo. Tra smart working e didattica a distanza, la pandemia è destinata a lasciarci un’eredità molto pesante
19 Dicembre 2019
SINDACATO
Lo strano caso della resilienza delle associazioni di rappresentanza di interessi
Il testo costituisce un Report intermedio del sottogruppo su “Le rappresentanze degli interessi” , coordinato da Tiziano Treu, nell’ambito del Progetto di Astrid in collaborazione con la Fondazione per la sussidiarietà su “ Ruolo, problemi e compiti dei gruppi intermedi nella società e nella democrazia italiana”. Si ringrazia Astrid per averne consentito l’anticipazione
22 Gennaio 2019
SINDACATO
La rappresentanza nel pubblico impiego, conferme, erosioni ed evoluzioni
Una prima analisi di quanto emerge dai dati sulla rappresentanza, alla luce dei conteggi dell’Aran, non ancora definitivi
10 Gennaio 2019
RELAZIONI INDUSTRIALI
Un lessico e un’agenda per la partecipazione
Mimmo Carrieri recensisce il libro di Annalisa Magone e Tatiana Mazali “Il lavoro che serve”, concentrandosi sul tema della partecipazione dei lavoratori nelle relazioni industriali
04 Luglio 2018
IL FUTURO DEL SINDACATO
Un salto di qualità per uscire dal pantano
Intervenire da dentro il lavoro per ricostruire una strategia sindacale che eviti i difficili problemi con i quali le confederazioni sindacali si trovano a combattere. Mimmo Carrieri si inserisce nel dibattito avviato da Il diario del lavoro indicando il vasto prato dove il sindacato dovrebbe trovare la sua ripresa.
08 Settembre 2015
SINDACATO
Luci e ombre del presunto declino
Che le confederazioni siano in crisi è palese, ma forse potrebbe essere questa congiuntura la molla per una loro ripresa dal basso
Documenti visualizzati 10 - Documenti totali 10
Pagina 1  - Pagine totali 1


Powered by Adon