Il guardiano del faro

notizie del giorno

›› tutte le notizie

I Blogger del Diario

›› tutti gli interventi

calendario

DoLuMaMeGiVeSa
1 2
3 45 678 9
101112131415 16
17 18 1920212223
242526272829 30
31

dalle istituzioni

newsletter

link

argomenti

Galleria fotografica

Galleria fotografica

Paolo Pirani


Risultati ricerca:

18 Gennaio 2021
Quel che si dovrà fare nel 2021
Autore: Paolo Pirani
Mentre la confusione politica è a livelli elevati, la nostra economia reale che poggia sulla industria nelle due direzioni tradizionali quanto essenziali – produzione diretta e stimolo ai servizi – si sta difendendo con una vitalità che invece viene sottovalutata. Restiamo uno dei Paesi più industrializzati malgrado le innumerevoli crisi e siamo in grado di essere protagonisti in settori fondamentali come ad esempio la farmaceutica. Ma la domanda che ci si deve porre allora è questa: questa capacità, nella quale è presente l’impegno dei lavoratori ed il ruolo sindacale, come può essere sostenuta nei prossimi mesi ed anni?
10 Dicembre 2020
Un Paese da modernizzare
Autore: Paolo Pirani
Alexis de Tocqueville nell’800 descriveva così la stampa: “la stampa è per eccellenza lo strumento democratico della libertà”. Oggi probabilmente si chiuderebbe in un assoluto silenzio.
16 Novembre 2020
Agire uniti
Autore: Paolo Pirani
“La pioggia non cade su un solo tetto” recita un proverbio africano. Come dire, in tempi di pandemia tanto stringente, che sarebbe bene non dimenticarsi che scontiamo un destino comune e che quindi sarà importante non dimenticarsi di un valore come l’uguaglianza come metro di giudizio per le scelte da compiere.
14 Ottobre 2020
Riconoscere le realtà delle condizioni sanitarie ed economiche
Autore: Paolo Pirani
Senza dover accodarci ad inutili polemiche dobbiamo riconoscere che di tempo se ne è perso. Emblematica è la sterile controversia sul Mes, le risorse europee messe a disposizioni con tassi oltremodo vantaggiosi per rafforzare la trincea sanitaria.
18 Settembre 2020
Gli investimenti determinano produttività
Autore: Paolo Pirani
Quando il Presidente della Confindustria Bonomi ha parlato di contratti rivoluzionari di certo non si riferiva a quella frase di Che Guevara secondo il quale “la vera rivoluzione dobbiamo cominciare a farla dentro di noi”.
21 Luglio 2020
Uscire dall'emergenza
Autore: Paolo Pirani
Secondo Albert Einstein “l’americano vive molto di più per i suoi obiettivi, per il suo futuro, che l’europeo…”. E’ auspicabile che il recente accordo ottenuto per il rotto della cuffia sul Recovery Fund dal Consiglio europeo sia in grado di cominciare a smentire tale convinzione che non è stata ed è solo di quello scienziato illustre.
22 Giugno 2020
Come reinventare il Paese
Autore: Paolo Pirani
Dal tempo della grande paura a quello nel quale l’invito è a “reinventare l’Italia”. Ma forse potremmo accontentarci di visioni più realistiche del futuro che abbiamo di fronte. Come diceva Rita Levi di Montalcini “pensate al futuro che vi aspetta, pensate a quello che potete fare e non temete niente”.
18 Maggio 2020
Dall'emergenza alla ripartenza
Autore: Paolo Pirani
"Nell’emergenza l’uomo da il meglio ed il peggio di sè" osservava argutamente Roberto Gervaso: L’Italia come al solito in questa tremenda epidemia si è collocata a mezza via.
14 Aprile 2020
Battere la pandemia
Autore: Paolo Pirani
Si tratta di capire come ripartire, non tanto per cullare l’illusione che tutto torni come prima, non sarà così, quanto per ritrovare le ragioni di un impegno forte in grado di ricostruire, di andare avanti in un percorso che dia nuovamente fiducia e impedisca nuove diseguaglianze.
10 Marzo 2020
Dentro l'emergenza
Autore: Paolo Pirani
“E’ sempre il momento giusto per fare la cosa giusta” sosteneva Martin Luther King ed in questo periodo così difficile per la vita del Paese è giusto mettere da parte individualismo e calcoli personali per ritrovare il senso più profondo (ed utile) di comunità.
11 Febbraio 2020
Consolidare l'economia reale
Autore: Paolo Pirani
La produzione industriale rallenta e il momento economico non deve essere prese sottogamba. Ma il nostro paese mostra una straordinaria lentezza di riflessi, smarrito tra i mille rivoli della politica
14 Gennaio 2020
Andare sempre avanti
Autore: Paolo Pirani
All’inizio di questo 2020 è davvero difficile fare previsioni. Ovidio però sosteneva che va gettato sempre “il vostro amo: nello stagno in cui meno te lo aspetti troverai un pesce”. Insomma la migliore aspettativa da coltivare è quella che ti conduce a guardare avanti.
12 Dicembre 2019
Attingere dalle nostre radici
Autore: Paolo Pirani
La questione delle crisi industriali non a caso tiene sempre più banco non solo a causa dei problemi di mercato ma anche della evoluzione tecnologica che non da tregua a tutti i settori economici. Ecco perché la memoria può esserci di aiuto.
14 Novembre 2019
Tornare a crescere al più presto
Autore: Paolo Pirani
“Se si sogna da soli è un sogno, se si sogna insieme è la realtà che comincia” recita un aforisma. Naturalmente poi occorre capire la direzione di marcia…
11 Ottobre 2019
La civilta' dell"industria e dell'ambiente
Autore: Paolo Pirani
E' da tempo immemorabile che sui problemi dell’ambiente ci si scontra in nome di un ambientalismo spesso “estremista” e in contrapposizione a difesa di un progresso intangibile che proprio perché tale minimizza i danni ambientali recati al mondo in cui viviamo quando non li ignora.
12 Settembre 2019
La strada ritrovata dell'Europa sociale
Autore: Paolo Pirani
Fermata la marea nera del sovranismo, l’Europa e l’Italia si trovano davanti a sfide che non possono disattendere. Uno dei primi banchi di prova sarà proprio l’economia
15 Luglio 2019
Il declino del Mezzogiorno
Autore: Paolo Pirani
Dopo la manifestazione unitaria di Cgil, Cisl e Uil a Reggio Calabria la questione del Sud si è riproposta con tutta la sua forza, ma il Governo non sembra avere argomenti e soluzioni per far fronte a una situazione sociale ed economica sempre più difficile
19 Giugno 2019
La questione contrattuale è centrale più che mai
Autore: Paolo Pirani
I cambiamenti imposti da un’economia sempre più globalizzata richiedono il coinvolgimento di tutti gli attori per elaborare una strategia di rilancio del paese. Ecco perché l’imminente stagione di rinnovi contrattuali rappresenta uno snodo cruciale
20 Maggio 2019
La disputa tra democrazia e fascismo
Autore: Paolo Pirani
La disputa fra democrazia e fascismo sarebbe meno oziosa di quel che appare dalla lite sulla presenza alla Fiera del Libro di Torino della casa editrice Altaforte dichiaratamente di ispirazione fascista nel suo ideatore e che presenta fra le sue “novità” una intervista del leader della Lega Salvini, se divenisse l’occasione per discutere realmente sullo stato della nostra democrazia e sul ruolo della politica e delle forze sociali
30 Aprile 2019
Il Def che non va
Autore: Paolo Pirani
Il maggior pregio del Def approvato dal governo Conte consiste nel suo realismo. Vale a dire nell’ammissione che l’Italia versa economicamente in brutte acque con una crescita prossima allo zero ed un debito pubblico che invece di cominciare a scendere sale ancora.
Documenti visualizzati 20 - Documenti totali 54
Pagina 1  2  3  - Pagine totali 3


Powered by Adon