Il guardiano del faro

notizie del giorno

›› tutte le notizie

I Blogger del Diario

›› tutti gli interventi

calendario

DoLuMaMeGiVeSa
1 2
3 45 678 9
101112131415 16
17 18 1920212223
242526272829 30
31

dalle istituzioni

newsletter

link

argomenti

Galleria fotografica

Galleria fotografica

Tommaso Nutarelli


Risultati ricerca:

29 Gennaio 2021
PANDEMIA E SPETTACOLI
Saccone (Cgil), si a Sanremo, ma in sicurezza. E il pubblico sarebbe un rischio
Per il sindacalista della Slc Cgil, il Festival, con la sua forte mediaticità, potrebbe riaccendere i riflettori sulla crisi dello spettacolo, ma mette in guardia dai pericoli di una pandemia ancora troppo diffusa e si chiede: se si desse il via libera alla presenza del pubblico a Sanremo, come si potrebbero tenere ancora chiusi cinema e teatri?
26 Gennaio 2021
VENETO
Toigo, regione in crisi prima del covid ma il sistema ha retto
Roberto Toigo, eletto da pochi mesi alla guida della Uil Veneto, analizza la criticità che la sua regione e il contesto nazionale stanno vivendo a causa del covid. La politica manca di progettualità e lungimiranza. Il sindacato, afferma, si impegni a tutelare anche le categorie lavorative e sociali meno protette. Confindustria, sostiene Toigo, ha un problema di rappresentatività.
19 Gennaio 2021
POLITICA
La sympatheia di Conte
La filosofia, troppo spesso e troppo velocemente accantonata come un esercizio vetusto, inutilmente faticoso e distaccato dal senso comune, entra nelle aule della politica. In uno dei passaggi più delicati della sua carriera politica, il premier Conte, nel suo discorso per chiedere la fiducia al Senato, cita il concetto di sympatheia. Senza questa, afferma il premier, la politica è priva di anima.
19 Gennaio 2021
Il bestiario della politica italiana
Passando in rassegna la politica nostrana, l’osservatore potrebbe avere la sensazione di sfogliare un vecchio bestiario. Da tempo, infatti, tra gli scranni del parlamento si aggirano figure e forze mitologiche, al confine tra il concreto e l’immaginario.
15 Gennaio 2021
SINDACATO
Oltre la marginalità
Il futuro del sindacato e la sua capacità di rappresentare gli interessi e i bisogni delle persone. È questo il centro del libro di Michele Buonerba Oltre la marginalità. Senza una buona rappresentanza, la rappresentatività perde efficacia edito da Edizioni Lavoro.
07 Gennaio 2021
America anno zero
Sono bastate poche ore per distruggere e polverizzare l’immagine della più grande democrazia occidentale.
22 Dicembre 2020
METALMECCANICI
La giusta strada
Nel rinnovo del contratto dell’industria metalmeccanica, le parti registrano un’accresciuta e reciproca volontà di arrivare a un esito positivo del negoziato. Restano, ancora, ostacoli e divergenze. Il confronto riprendere il 12 e il 13 gennaio.
21 Dicembre 2020
Canto di Natale all’italiana
La fantasia e l’immaginazione, che si accendono particolarmente in questo periodo dell’anno, ci concedono la licenza di poter adattare l’opera di Dickens alla politica nostrana del XXI secolo.
18 Dicembre 2020
SANITA’
Anelli, 9 miliardi sono insufficienti. Il sistema a colori ha funzionato solo nelle zone rosse
Per Il presidente di FNOMCeO, la Federazione nazionale dell’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri, Filippo Anelli, le esigue risorse presenti nel Recovery Plan potrebbe essere un segnale che si prenderanno i soldi del Mes, ma rimane sempre il veto dei 5 Stelle. Intanto, afferma Anelli, le criticità su cui intervenire sono molte, dalle infrastrutture alla medicina territoriale. Il Titolo V va riformato nuovamente.
14 Dicembre 2020
Siamo ancora tutti bambini
Al paternalismo dei sermoni di don Giuseppe Conte fa eco un atteggiamento infantile non appena l’allentamento delle restrizioni e una giornata di sole ci permettono di uscire di casa. In questo asilo travestito da paese, dobbiamo ricordarci che siamo ancora un po’ tutti bambini.
09 Dicembre 2020
METALMECCANICI
A piccoli passi prosegue il negoziato
Un rinnovo che somiglia sempre di più a un puzzle complesso, dove l’elevato numero di pezzi da far combaciare ne aumenta il coefficiente difficoltà. Le tute blue sembrano incarnare al meglio il motto latino festina lente: procedere ma con cautela, in vista dei prossimi incontri.
09 Dicembre 2020
ECONOMIA E LAVORO
Prampolini: 2020 annus horribilis anche per i consumi, 100 miliardi di spesa in meno
Un Natale dimesso causa covid, con la spesa che scende dagli 81 miliardi del 2019 ai 73 di quest’anno, e la percentuale di coloro che faranno i regali che dall’87% passa al 74%. È questa l’analisi di Donatella Prampolini, vicepresidente di Confcommercio. Per uscire dalla crisi che ha investito economia e lavoro, spiega Prampolini, le risorse europee e a deficit devono essere impiegate per riforme a lungo termine, abbandonando la logica dei sussidi a pioggia. La numero due di Confcommercio non condivide alcune scelte politiche, come il non ricorso al Mes, e invita l’esecutivo a un dialogo costante e non sporadico con le opposizioni sul Recovery Plan.
03 Dicembre 2020
BANCHE
Masi, per Unicredit futuro incerto, ma dopo Mustier meglio un italiano
Molto dipenderà dal nuovo amministratore delegato e dalla linea politica che vorrà dare al gruppo Unicredit. Ne è convinto Massimo Masi, segretario generale della Uilca, che auspica un futuro ad italiano, che conosca il contesto nazionale e il sistema di relazioni industriali. Mustier, afferma Masi, è sempre stato avulso dalla realtà italiana. L’ingresso di Mps, controllata dallo stato, causerebbe problemi di governance non trascurabili.
25 Novembre 2020
ISTRUZIONE
Gissi, ecco le nostre proposte per il futuro della scuola
Investimenti, formazione e qualificazione del personale. Sono queste alcune proposte che la Cisl Scuola, ha presentato in un documento da integrare alla legge di Bilancio. Per la segretaria generale, Maddalena Gissi, il vero problema è la mancanza di lungimiranza che la politica sta dimostrando. Stiamo vivendo una situazione emergenziale straordinariamente complessa, afferma Gissi, ma il governo continua ancora ad agire con strumenti ordinari.
24 Novembre 2020
LAVORO
Vi presentiamo A.N.NA, il “sindacato” dei navigator
Parla Antonio Lenzi, uno dei fondatori di A.N.NA, l’Associazione nazionale dei navigator, per spiegare i motivi che hanno spinto i navigator a dar vita a questa associazione. Lenzi fa il punto sugli elementi di forza e di debolezza del reddito di cittadinanza. Sulla narrazione, non sempre clemente, offerta dai media sul lavoro e il ruolo dei navigator afferma “c’è stata troppa strumentalizzazione politica. Questo ha impedito qualsiasi analisi laica sulla misura”. E sul futuro dice “siamo un capitale umano formato. Sarebbe un peccato non valorizzarci”.
24 Novembre 2020
ENERGIA
Sindacati, il settore sarà strategico per il post pandemia
La transizione energetica, affermano Filctem-Cgil, Femca e Flaei Cisl e Uiltec-Uil, richiede un sistema di relazioni industriali sempre più partecipativo e un confronto costante con il governo per una visione lunga di politica industriale.
18 Novembre 2020
L’inquietudine dell’uomo mite
Nell’Elogio della mitezza il filosofo Norberto Bobbio non descrive questa virtù come arrendevolezza, ma come la risolutezza dei non violenti. Una dote poco rintracciabile nella politica e nei tempi che stiamo vivendo. Per questo a bene aggrapparci a uomini miti ma risoluti come Sergio Mattarella.
16 Novembre 2020
LOMBARDIA
Duci, la concertazione come antidoto alla crisi che stiamo vivendo
La situazione impone l’abbandono di divisioni e populismi, per uscire tutti insieme dal guado. Per Ugo Duci, segretario generale della Cisl Lombardia, il momento impone lo sforzo collettivo di tutti, governo, opposizioni e parti sociali. Dopo la crisi sanitaria, afferma Duci, arriverà quella economica e sociale. Fondamentale è farsi trovare pronti per dare una visione futura al paese. Il Mes è una priorità e con Confindustria è indispensabile riprendere il confronto.
13 Novembre 2020
TLC
Vitale, il contratto guarda al futuro del settore
Smart working, rafforzamento delle tutele e dei diritti e attenzione alle politiche attive. Per Vito Vitale, segretario generale della Fistel-Cisl, i contenuti del nuovo contratto delle Tlc guardano alle sfide future del settore e a come governarle. Un contratto, afferma Vitale, flessibile, capace di adattarsi ai cambiamenti che di volta in volta emergeranno. Un risultato frutto di relazioni industriali solide, improntate al dialogo.
12 Novembre 2020
EMILIA-ROMAGNA
Giove, su scuola e cultura il governo riveda le sue priorità
Riforma degli ammortizzatori sociali e della sanità. Sono queste le materie urgenti per Luigi Giove, segretario generale della Cgil Emilia-Romagna. Se il governo non intende ricorrere al Mes, afferma Giove, allora trovi le risorse in altro modo, magari con una patrimoniale. Sbagliato, sostiene Giove, chiudere come prima cosa le scuole e bloccare la cultura. Urge un nuovo patto sociale e di sviluppo per il paese, ma con questa Confindustria, dice il segretario, difficile pensare a una felice conclusione.
Documenti visualizzati 20 - Documenti totali 258
Pagina 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  Successive - Pagine totali 13


Powered by Adon