La nota
Cerca nei documenti di questa sezione
15 Gennaio 2021
SINDACATO
Oltre la marginalità
Il futuro del sindacato e la sua capacità di rappresentare gli interessi e i bisogni delle persone. È questo il centro del libro di Michele Buonerba Oltre la marginalità. Senza una buona rappresentanza, la rappresentatività perde efficacia edito da Edizioni Lavoro.
07 Gennaio 2021
ATTACCO AL CONGRESSO USA
Tranquilli, la più grande democrazia del mondo è sempre grande
Gli Usa hanno retto di fronte agli omicidi di presidenti, politici, guerre, scandali, attacchi terroristici, crisi economiche epocali. Non saranno gli scalmanati spediti da Trump all'attacco di Capitol Hill a mettere in discussione l'America: un'ora dopo l'attacco, infatti,il Congresso ha sancito regolarmente l'elezione di Biden.
07 Gennaio 2021
AUTO
Fca + Psa: dagli azionisti, sì alla nascita di Stellantis
Rispettando i tempi del progetto annunciato nell’autunno del 2019, due delle maggiori case costruttrici si apprestano a fondersi per dare vita a un nuovo protagonista che possa conquistare il quarto posto fra i produttori mondiali di autovetture
22 Dicembre 2020
ACCIAIO
Ex-Ilva, avviato un nuovo confronto fra Governo, Azienda e sindacati
Con un incontro in videoconferenza si è aperta una trattativa con cui i sindacati intendono approfondire tutte le questioni connesse al piano industriale della nuova società a capitale misto, a partire da quelle occupazionali. Nuovi appuntamenti in gennaio
22 Dicembre 2020
METALMECCANICI
La giusta strada
Nel rinnovo del contratto dell’industria metalmeccanica, le parti registrano un’accresciuta e reciproca volontà di arrivare a un esito positivo del negoziato. Restano, ancora, ostacoli e divergenze. Il confronto riprendere il 12 e il 13 gennaio.
21 Dicembre 2020
PAOLO MARIA FIORE
È un anno che ci ha lasciato
Un grande esperto di relazioni industriali, un amico, che fondò la Scuola di relazioni industriali di Telecom, per tre anni una fucina di idee.
18 Dicembre 2020
INDUSTRIA
Federmeccanica, nel 2020 produzione in calo del 15%
Secondo l’associazione delle imprese metalmeccaniche aderenti alla Confindustria, l’anno in corso potrebbe chiudersi con un dato che costituirebbe il record negativo dal secondo dopoguerra a oggi. Preoccupanti anche le prospettive occupazionali.
14 Dicembre 2020
In ricordo di Luigi Mariucci
Abbiamo avuto la fortuna e il piacere di conoscere e lavorare con il Professor Luigi Mariucci (Gigi, per i suoi amici) e apprezzarne le doti scientifiche da un lato, le capacità di relazione dall’altro in complesse trattative sindacali del secolo scorso. Oggi che piangiamo la sua scomparsa ci piace ricordarlo perché quel lavoro comune fu di largo respiro ed è tuttora di grande attualità.
09 Dicembre 2020
METALMECCANICI
A piccoli passi prosegue il negoziato
Un rinnovo che somiglia sempre di più a un puzzle complesso, dove l’elevato numero di pezzi da far combaciare ne aumenta il coefficiente difficoltà. Le tute blue sembrano incarnare al meglio il motto latino festina lente: procedere ma con cautela, in vista dei prossimi incontri.
25 Novembre 2020
ACCIAIO
Ex-Ilva, in attesa del 30 novembre, i sindacati chiamano il Governo
Mentre si delineano i primi contorni della nuova società pubblico-privata che subentrerà alla guida dell’ex gruppo Ilva, Fim, Fiom e Uilm, con uno sciopero di due ore e una conferenza stampa tenuta a Roma, hanno ricordato all’Esecutivo che i rappresentanti dei lavoratori, firmatari dell’accordo del settembre 2018, vogliono partecipare alla nuova discussione su piano industriale, ambiente e occupazione.
24 Novembre 2020
ENERGIA
Sindacati, il settore sarà strategico per il post pandemia
La transizione energetica, affermano Filctem-Cgil, Femca e Flaei Cisl e Uiltec-Uil, richiede un sistema di relazioni industriali sempre più partecipativo e un confronto costante con il governo per una visione lunga di politica industriale.
24 Novembre 2020
La strada di Pippo Morelli
"Sapere Libertà Mondo. La strada di Pippo Morelli’" è un libro di oltre 500 pagine, edito (ma non ancora diffuso) da EdizioniLavoro, nel quale si racconta (vi è una prefazione di Bruno Manghi che lo conobbe e lo stimò) la storia di Giuseppe (Pippo) Morelli, un dirigente della Fim e della Cisl, morto nel 2013 dopo aver trascorso ben venti anni a scontare le conseguenze di un ictus che lo aveva reso inabile.
20 Ottobre 2020
ITALIA/UNIONE EUROPEA
Mes, Conte è ancora prigioniero: di sé stesso
Nella conferenza stampa trasmessa in diretta tv domenica sera, il capo del nostro Governo ha dato l’impressione di voler abbandonare qualsiasi ipotesi di ricorso alle linee di credito create in ambito Mes per sostenere le strutture sanitarie messe a dura prova dalla pandemia da Covid-19.
16 Ottobre 2020
TRASPORTI
L’80% e le altre “spine” del trasporto pubblico locale
La ministra degli Infrastrutture De Micheli getta acqua sul fuoco, spiegando come la capienza massima raramente viene raggiunta e i contagi nei trasporti sono infinitesimali. Ma da Roma a Milano i sindacati parlano di una situazione di emergenza e ora, affermano, ci troviamo a inseguire soluzioni che dovevano essere pensate prima
08 Ottobre 2020
ACCIAIO
Ex-Ilva, da Taranto un appello per il futuro dello stabilimento
“Non c’è molto tempo per agire”: così è scritto in un documento firmato da sei ex dirigenti e da esperti di questioni siderurgiche che chiede il ritorno dell’acciaieria a una situazione di “normalità produttiva”. La cosiddetta “decarbonizzazione” va avviata, ma per realizzarla occorreranno “decenni”.
08 Ottobre 2020
INDUSTRIA ALIMENTARE
I sindacati chiedono un solo contratto
Da domani iniziative di protesta in tutte le aziende che non hanno sottoscritto il contratto del 31 luglio. Per Fai, Flai e Uila il muro eretto da Federalimentare è di natura esclusivamente politica e ideologica, e non di merito, danneggiando così l’intero settore.
Documenti visualizzati 20 - Documenti totali 931
Pagina
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Successive
- Pagine totali 47