Analisi
Cerca nei documenti di questa sezione
26 Gennaio 2021
IL SINDACATO DEI POVERI
Sindacato e povertà
Sappiamo bene che il senso di comunità è oggi messo in forse dallo sfarinamento delle più solide e tradizionali appartenenze sociali, dalla scomparsa delle ideologie e delle culture che lo alimentavano, dalla concorrenza di un individualismo imperante (e arrogante). Ma forse non è tutto perduto se il movimento sindacale si ricorda di essere di gran lunga la più grande e poderosa organizzazione di rappresentanza operante sulla scena italiana.
22 Gennaio 2021
LAVORO
Salario minimo, una riflessione sulla proposta di Direttiva europea
La proposta di direttiva europea sull`adeguatezza salariale, è il primo intervento dell`Unione riguardante direttamente la materia del salario minimo, e segna indubbiamente un cambiamento positivo dopo che per anni si erano moltiplicate le raccomandazioni europee in questa direzione.
22 Gennaio 2021
IL SINDACATO DEI POVERI
Un’opportunità che va colta
La pandemia ha gettato nella povertà tanta persone. Una tragedia che, tuttavia, deve essere un punto di svolta di per pensare in modo il ruolo del sindacato, e per rivedere le prospettive di fondo cui il lavoro viene oggi concepito e organizzato.
21 Gennaio 2021
GOVERNO E PARTI SOCIALI
Conte e i sindacati, il dialogo che non c'è
Il premier in Senato ha parlato come se con le parti sociali ci fosse un costante confronto. In realtà Cgil, Cisl e Uil lamentano di non essere mai state ascoltate su nulla. E forse sarebbe meglio se le parti sociali alzassero un po' più la voce oggi, a costo di litigare col cerimonioso Conte, piuttosto che dover piangere sui disastri futuri, quando saranno ormai probabilmente irrimediabili.
21 Gennaio 2021
SUL CENTENARIO DEL PCI
100 anni dalla fondazione del PCI: alcune riflessioni sparse e senza pretese…
L’anniversario di fondazione del Partito Comunista d’Italia (sezione dell’Internazionale Comunista) sta diventando (come naturale che sia) tante cose. Un’occasione di riflessione e approfondimento storico-politico sul novecento, sul nostro paese e su quella originale comunità politica che si fece cronaca e storia.
21 Gennaio 2021
SUL CENTENARIO DEL PCI
Cronaca di una scissione annunciata
Il XVII Congresso nazionale del Psi si svolse a Livorno al Teatro Goldoni nelle giornate dal 15 al 21 gennaio 1921. All’Assise presero parte i delegati di 4.367 sezioni con 216.327 iscritti. Cinque erano le "tendenze" che si scontrarono nel dibattito e nelle votazioni finali: i "concentrazionisti" formata dai riformisti che avevano come principali esponenti Turati e Modigliani; gli intransigenti rivoluzionari capeggiati da Lazzari; i "comunisti unitari" di Giacinto Menotti Serrati; i "comunisti puri" guidati da Bordiga e Terracini; i "pontieri" tra le due frazioni comuniste di Marabini e Graziadei.
19 Gennaio 2021
POLITICA
La sympatheia di Conte
La filosofia, troppo spesso e troppo velocemente accantonata come un esercizio vetusto, inutilmente faticoso e distaccato dal senso comune, entra nelle aule della politica. In uno dei passaggi più delicati della sua carriera politica, il premier Conte, nel suo discorso per chiedere la fiducia al Senato, cita il concetto di sympatheia. Senza questa, afferma il premier, la politica è priva di anima.
14 Gennaio 2021
LAVORO
Dalle BigThree alle BigTech: la rappresentanza del lavoro riparte da Google
Siamo sull’orlo dell’abisso. È il novembre del 2008 quando Richard Wagoner, numero uno di General Motors, pronuncia queste parole nel momento in cui la crisi finanziaria negli USA travolge l’economia reale. E, con essa, non può essere risparmiato il settore dell’auto, comparto simbolo dell’industria americana e non solo.
13 Gennaio 2021
SINDACATO
Dialogo sul sindacato dei poveri
Il sindacato, l’unico soggetto veramente forte, presente sul territorio, patronati compresi, con una ramificazione paragonabile solo a quella dei carabinieri, potrebbe svolgere un ruolo essenziale, di fronte alla volatilità dei partiti ridotti a mere macchine del consenso. Eppure, la sua voce è flebile, ripetitiva, scontata. Un’assenza imperdonabile. Che fare? Ne parliamo con Giuliano Cazzola
05 Gennaio 2021
RELAZIONI INDUSTRIALI
Il dialogo sindacale nell’era del digitale
Parlare di relazioni industriali nell’era del digitale, sembra quasi una contraddizione, suona, almeno in apparenza, come un impoverimento di quella liturgia che ha sempre caratterizzato le trattative sindacali
03 Gennaio 2021
POLITICA ED ECONOMIA
La rinascita parte dai territori
La crisi della politica è iniziata con l'abbandono delle comunità e dei territori. Per rimediare occorre tornare a quel livello.
27 Dicembre 2020
BREXIT
E alla fine l’accordo è arrivato, Uk e' fuori dall'Europa
Nei prossimi giorni su di esso si pronuncerà il Parlamento inglese, mentre nel corso del mese di gennaio, lo farà quello europeo. In ogni caso da Capodanno, la Gran Bretagna sarà definitivamente fuori dall’Unione Europea, concludendo quel ciclo che era iniziato quattro anni fa’, con il referendum del giugno 2016
16 Dicembre 2020
PUBBLICO IMPIEGO
La riforma della pubblica amministrazione è cosa seria
L’Unione Europea ci chiede di riformare la Pubblica Amministrazione. Il governo mette la riforma della PA (mediante digitalizzazione) al primo punto del suo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ma pare, tuttavia, che non si stia affrontando il problema centrale dell’anchilosi di cui soffre il sistema amministrativo pubblico italiano.
11 Dicembre 2020
TLC
"Fondo Nuove Competenze": un segnale tangibile verso la riconversione professionale
Il Fondo Nuove Competenze, nato dal combinato e disposto tra il Decreto Legge 34/2020 ed il Decreto Legge 104/2020, rappresenta un segnale tangibile e concreto verso la riconversione professionale realizzata mediante la contrattazione collettiva, con l’obiettivo di rimodulare l’orario di lavoro, nella misura di massimo 250 ore pro-capite, per rispondere in modo fattuale allo sviluppo delle "nuove" competenze, che, si renderanno necessarie per affrontare le innovazioni tecnologiche ed organizzative future.
10 Dicembre 2020
RELAZIONI INDUSTRIALI
Perché il patto sociale non decolla
Il quadro italiano, tutt’altro che chiaro e lineare, potrebbe essere riassunto dalla seguente formula: il governo (non solo quello ora in carica) è troppo debole per poter fare a meno del sostegno delle parti sociali, nello stesso tempo queste ultime non sono abbastanza forti e coese da imporre la prospettiva di un rinnovato patto concertativo.
Documenti visualizzati 20 - Documenti totali 1331
Pagina
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Successive
- Pagine totali 67