Interviste
Cerca nei documenti di questa sezione
29 Gennaio 2021
PANDEMIA E SPETTACOLI
Saccone (Cgil), si a Sanremo, ma in sicurezza. E il pubblico sarebbe un rischio
Per il sindacalista della Slc Cgil, il Festival, con la sua forte mediaticità, potrebbe riaccendere i riflettori sulla crisi dello spettacolo, ma mette in guardia dai pericoli di una pandemia ancora troppo diffusa e si chiede: se si desse il via libera alla presenza del pubblico a Sanremo, come si potrebbero tenere ancora chiusi cinema e teatri?
26 Gennaio 2021
CRISI DI GOVERNO
Annamaria Furlan, Ritroviamo lo spirito della concertazione
La segretaria generale della Cisl invita le forze politiche a risolvere in fretta la crisi perché non c’è più tempo, la crisi economica sta creando una situazione davvero difficile. Deve ripartire al più presto il confronto con le forze sociali.
26 Gennaio 2021
VENETO
Toigo, regione in crisi prima del covid ma il sistema ha retto
Roberto Toigo, eletto da pochi mesi alla guida della Uil Veneto, analizza la criticità che la sua regione e il contesto nazionale stanno vivendo a causa del covid. La politica manca di progettualità e lungimiranza. Il sindacato, afferma, si impegni a tutelare anche le categorie lavorative e sociali meno protette. Confindustria, sostiene Toigo, ha un problema di rappresentatività.
20 Gennaio 2021
ECONOMIA
Pirani, Conte "apre" ai sindacati, ma col governo non c’è mai stato un confronto
Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Uiltec, Paolo Pirani, per fare il punto della situazione sui vari settori come la chimica, il tessile ed energia. Pirani ha sottolineato come il governo non abbia ascoltato le parti sociali e ha spiegato quali sono, secondo il sindacato, i problemi di fondo del Recovery Plan.
15 Gennaio 2021
SOCIETA’
Miseria e povertà
Il sindacato, afferma Andrea Ranieri, una lunga militanza nella Cgil e poi senatore, cresciuto alla scuola di Vittorio Foa e Bruno Trentin, per sua stessa natura deve tutelare i poveri e i deboli. Deve parlare a nome di tutti, altrimenti abdica alla propria funzione fondamentale.
18 Dicembre 2020
SANITA’
Anelli, 9 miliardi sono insufficienti. Il sistema a colori ha funzionato solo nelle zone rosse
Per Il presidente di FNOMCeO, la Federazione nazionale dell’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri, Filippo Anelli, le esigue risorse presenti nel Recovery Plan potrebbe essere un segnale che si prenderanno i soldi del Mes, ma rimane sempre il veto dei 5 Stelle. Intanto, afferma Anelli, le criticità su cui intervenire sono molte, dalle infrastrutture alla medicina territoriale. Il Titolo V va riformato nuovamente.
17 Dicembre 2020
UN DIFFICILE 2021
Giuseppe Roma, Attenti, è a rischio la democrazia
La pandemia finirà presto, ma i pericoli economici che ci aspettano sono enormi, perché avremo 1,4 milioni di persone in difficoltà e non abbiamo le risorse per aiutarli. Il Recovery Fund non è un regalo, dobbiamo meritarcelo. E’ necessario riprendere la via dello sviluppo, ma non è facile, anche perché manca, specie nella politica, la consapevolezza del pericolo che ci sovrasta.
09 Dicembre 2020
ECONOMIA E LAVORO
Prampolini: 2020 annus horribilis anche per i consumi, 100 miliardi di spesa in meno
Un Natale dimesso causa covid, con la spesa che scende dagli 81 miliardi del 2019 ai 73 di quest’anno, e la percentuale di coloro che faranno i regali che dall’87% passa al 74%. È questa l’analisi di Donatella Prampolini, vicepresidente di Confcommercio. Per uscire dalla crisi che ha investito economia e lavoro, spiega Prampolini, le risorse europee e a deficit devono essere impiegate per riforme a lungo termine, abbandonando la logica dei sussidi a pioggia. La numero due di Confcommercio non condivide alcune scelte politiche, come il non ricorso al Mes, e invita l’esecutivo a un dialogo costante e non sporadico con le opposizioni sul Recovery Plan.
09 Dicembre 2020
FIAT 1980
Enzo Mattina, “Quella volta che Berlinguer delegittimò il sindacato”
Allora era segretario generale della Uilm, uno dei sindacati dei metalmeccanici, e non ha dubbi nell’accusare il segretario del Pci di aver messo in grandi difficoltà il sindacato sostenendo le posizioni degli antagonisti, di chi cercava solo lo scontro con l’azienda.
03 Dicembre 2020
BANCHE
Masi, per Unicredit futuro incerto, ma dopo Mustier meglio un italiano
Molto dipenderà dal nuovo amministratore delegato e dalla linea politica che vorrà dare al gruppo Unicredit. Ne è convinto Massimo Masi, segretario generale della Uilca, che auspica un futuro ad italiano, che conosca il contesto nazionale e il sistema di relazioni industriali. Mustier, afferma Masi, è sempre stato avulso dalla realtà italiana. L’ingresso di Mps, controllata dallo stato, causerebbe problemi di governance non trascurabili.
26 Novembre 2020
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Sorrentino, sullo sciopero dei ''pubblici'' narrazione sbagliata, vi spiego le nostre (buone) ragioni
Serena Sorrentino, segretaria generale della FP Cgil, risponde alle polemiche sullo sciopero del settore pubblico proclamato per il 9 dicembre. Non è solo una questione di aumenti retributivi, spiega, peraltro calcolati in modo errato dal governo, in ballo c'è molto di più: il futuro stesso della Pubblica amministrazione, l'innovazione e il rilancio del paese dopo l'emergenza.
25 Novembre 2020
ISTRUZIONE
Gissi, ecco le nostre proposte per il futuro della scuola
Investimenti, formazione e qualificazione del personale. Sono queste alcune proposte che la Cisl Scuola, ha presentato in un documento da integrare alla legge di Bilancio. Per la segretaria generale, Maddalena Gissi, il vero problema è la mancanza di lungimiranza che la politica sta dimostrando. Stiamo vivendo una situazione emergenziale straordinariamente complessa, afferma Gissi, ma il governo continua ancora ad agire con strumenti ordinari.
24 Novembre 2020
LAVORO
Vi presentiamo A.N.NA, il “sindacato” dei navigator
Parla Antonio Lenzi, uno dei fondatori di A.N.NA, l’Associazione nazionale dei navigator, per spiegare i motivi che hanno spinto i navigator a dar vita a questa associazione. Lenzi fa il punto sugli elementi di forza e di debolezza del reddito di cittadinanza. Sulla narrazione, non sempre clemente, offerta dai media sul lavoro e il ruolo dei navigator afferma “c’è stata troppa strumentalizzazione politica. Questo ha impedito qualsiasi analisi laica sulla misura”. E sul futuro dice “siamo un capitale umano formato. Sarebbe un peccato non valorizzarci”.
Documenti visualizzati 20 - Documenti totali 905
Pagina
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Successive
- Pagine totali 46