Il guardiano del faro

notizie del giorno

›› tutte le notizie

I Blogger del Diario

›› tutti gli interventi

calendario

DoLuMaMeGiVeSa
1 2
3 45 678 9
101112131415 16
17 18 1920212223
242526272829 30
31

dalle istituzioni

newsletter

link

argomenti

Galleria fotografica

Galleria fotografica

Blog


Cerca nei documenti di questa sezione

Testo Condizioni di ricerca Risultati per pag.


28 Gennaio 2021
EDITORIA
Le ragioni dello sciopero a “Il Sole 24 Ore”
A motivare l’iniziativa di lotta, estesa anche ai giornalisti dell’agenzia “Radiocor Plus” e di “Radio 24”, la decisione dell’Azienda di porre in Cassa integrazione a zero ore per due anni i tre redattori del magazine “IL”.
25 Gennaio 2021
IL SINDACATO DEI POVERI
Povertà. È meglio l’alleanza
Si ragiona di povertà, di ruolo dei nostri sindacati riguardo al tema, e perfino di sindacato dei poveri. Le nostre confederazioni sindacali, che pure nella loro storia gloriosa hanno svolto ruoli fondamentali su questo problema (io stesso da bambino andavo in una colonia estiva organizzata dal patronato Inca-Cgil), oggi non sono fatte per affrontarlo.
25 Gennaio 2021
La crisi di governo e la dissoluzione del sistema politico del paese
L’ostinazione con cui il presidente Giuseppe Conte persiste a non prendere atto della fine del suo governo richiama alla memoria il 1972 e il governo Andreotti II, meglio noto come governo Andreotti – Malagodi.
25 Gennaio 2021
In ricordo di Raffaele Minelli
Nei giorni scorsi ci ha lasciato Raffaele Minelli, un dirigente sindacale della mia generazione, militante di quella componente socialista che non avrebbe potuto avere una patria diversa dalla Cgil
21 Gennaio 2021
Si prenda sul serio Bonometti
Su Corriere della sera del 7 gennaio intervista a Marco Bonometti presidente di Confindustria Lombardia a proposito del blocco dei licenziamenti e di quel che ci aspetta quando esso avrà fine. E’ contrario a continuare con il blocco, ma questa non è nuova: “Più si aspetta e più i disoccupati diventeranno un numero ingestibile…….il tutto mentre le ricerche di personale di tante aziende continueranno a restare senza risposta”.
21 Gennaio 2021
Stelle, strisce e Lady Gaga
Con una cerimonia sobria ma piena di simboli, ad appena 15 giorni dall'assalto a Capitol Hill, l'insediamento di Biden - Harris ha mostrato al mondo che la democrazia americana è più salda che mai.
19 Gennaio 2021
Il bestiario della politica italiana
Passando in rassegna la politica nostrana, l’osservatore potrebbe avere la sensazione di sfogliare un vecchio bestiario. Da tempo, infatti, tra gli scranni del parlamento si aggirano figure e forze mitologiche, al confine tra il concreto e l’immaginario.
18 Gennaio 2021
Il fallimento del governo nella gestione della pandemia
La mancanza di una coerente strategia nella gestione della pandemia da parte del governo, il cui destino si deciderà nelle prossime 48 ore, è sempre più evidente.
18 Gennaio 2021
Quel che si dovrà fare nel 2021
Autore: Paolo Pirani
Mentre la confusione politica è a livelli elevati, la nostra economia reale che poggia sulla industria nelle due direzioni tradizionali quanto essenziali – produzione diretta e stimolo ai servizi – si sta difendendo con una vitalità che invece viene sottovalutata. Restiamo uno dei Paesi più industrializzati malgrado le innumerevoli crisi e siamo in grado di essere protagonisti in settori fondamentali come ad esempio la farmaceutica. Ma la domanda che ci si deve porre allora è questa: questa capacità, nella quale è presente l’impegno dei lavoratori ed il ruolo sindacale, come può essere sostenuta nei prossimi mesi ed anni?
12 Gennaio 2021
La crisi di governo precipita mentre epidemia e crisi economica riprendono forza
La formalizzazione della crisi, fino a ieri rimandata a data da destinarsi, sembra ora arrivata al capolinea.
12 Gennaio 2021
Cinema&Lavoro in tempo di pandemia
Mettete insieme un sindacalista con la passione per il cinema, la pandemia da coronavirus e il grande utilizzo delle piattaforme in streaming cui siamo costretti in questo periodo nero. Aggiungete i lunghi mesi di grandi schermi bui e unite l’attitudine molto sindacale a parlare con le persone. Unite questi ingredienti e avrete come risultato la rassegna virtuale di “Cinema & Lavoro” realizzata dalla Funzione pubblica Cisl di Verona.
11 Gennaio 2021
La tecnologia al servizio della didattica in presenza
La scuola si trova nel mezzo della burrasca causata dal covid, tra Dad e regioni che si muovono in ordine sparso sulla riapertura delle lezioni in presenza.
11 Gennaio 2021
Il ‘cashback’, un’occasione di preoccupante riflessione
La misura che prevede la restituzione ai consumatori del 10% della spesa a condizione che sia sostenuta con strumento elettronico e non per acquisti online, il cosiddetto cashback, non ha alcun impatto in termini di lotta all’evasione. La stessa Vigilanza della Bce lo ha segnalato con una lettera inviata al Ministro Gualtieri il 20 dicembre scoraso
07 Gennaio 2021
America anno zero
Sono bastate poche ore per distruggere e polverizzare l’immagine della più grande democrazia occidentale.
07 Gennaio 2021
La posta in gioco
Ci giochiamo molto come Paese e come individui. Molto del nostro futuro sarà determinato da come dimostreremo di saper utilizzare più di 200 miliardi erogati dalla "perfida" Europa.
22 Dicembre 2020
La telenovela degli esodati
Nella legge di bilancio 2021 gli "esodati" avranno la nona salvaguardia; altri 2.400 potranno andare in quiescenza con le regole vigenti prima della riforma Fornero.
21 Dicembre 2020
Bilancio di un anno che ha cambiato il mondo: il post virus una sfida per i progressisti
Gli auguri e le riflessioni del centro studi e ricerca economica e sociale Das Progressive Zentrum dell’Ue, a cui partecipa in partnership l’associazione nazionale TuttePerItalia-
21 Dicembre 2020
Canto di Natale all’italiana
La fantasia e l’immaginazione, che si accendono particolarmente in questo periodo dell’anno, ci concedono la licenza di poter adattare l’opera di Dickens alla politica nostrana del XXI secolo.
17 Dicembre 2020
Un Patto per il Lavoro e il Clima anche per l’Italia
Dopo il Patto per il Lavoro del 2015, la Regione Emilia Romagna ha firmato ieri un nuovo importante Patto per il Lavoro e per il Clima con oltre 50 tra associazioni e Università emiliane. Si tratta di un documento di portata decennale che vuole coniugare sviluppo e lavoro in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 sulla sostenibilità (ambientale, sociale ed economica). E che parte da un assunto molto netto e programmatico: “Lo sviluppo o è sostenibile o non è”.
16 Dicembre 2020
La pandemia non ha tirato fuori il meglio di noi
Il covid avrebbe potuto incidere significativamente sui nostri comportamenti collettivi, indirizzarli verso un’effettiva solidarietà, farci diventare cittadini migliori e, più in generale, migliori esseri umani. Per attuare questo, il cambio di mentalità dev’essere reale. Ma non c’è stato.
Documenti visualizzati 20 - Documenti totali 561
Pagina 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  Successive - Pagine totali 29


Powered by Adon